Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] sistematica del sito, è stato scoperto un importante complesso funerario di età neolitica. L'esplorazione archeologica mediante la fotografiaaerea ha fornito l'individuazione di campi di urne nella regione delle Campine (B. nord-orientale), di cinte ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] che, seguendo talora gli widyān, mettevano in comunicazione la costa alle città dell'entroterra. Inoltre, grazie alla fotografiaaerea, si sono potute individuare tracce della centuriazione romana, mentre la scoperta di cippi di confine iscritti dell ...
Leggi Tutto
(lat. Arpi) Antica città dell’Apulia, 5 km a NE di Foggia. Secondo la leggenda fu fondata da Diomede. Durante le guerre sannitiche fu alleata dei Romani, ma dopo la battaglia di Canne passò ad Annibale; [...] nel 213 a.C., perdette poi ogni importanza.
Tra i reperti restituiti dallo scavo del sito di A., noto soprattutto grazie alla fotografiaaerea, si segnalano una tomba dell’8° sec. a.C., fortificazioni del 6°-5° sec. a.C., mosaici a ciottoli del 4 ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] cartografia, sulla toponomastica, con l'ispezione diretta sul terreno e da ultimo con la lettura della fotografiaaerea. Consapevolmente dietro a questo approccio vi era la tradizione tecnicoscientifica e idraulica veneta dell'800 (E. Lombardini ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] applicazioni della meccanografia e dei calcolatori elettronici a ricerche di storia economica e sociale, su applicazioni della fotografiaaerea a ricerche di storia dell'urbanistica e dell'ecologia, sulle vicende di abitati in rapporto con situazioni ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] LIbertini, 1958, p. 25 s.; Butera, A Sicilian Town Through the Ages, in Archaeology, 10, 1957, pp. 166-173; Fotografiaaerea ed i problemi archeologici della Sicilia, in Boll. Soc. Ital. Fotogrammetria e Topografia, 1957; Butera, in Mon. Ant. Lincei ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] (dalle statistiche alla datazione col metodo del radiocarbonio 14, dallo studio di manoscritti coi raggi ultravioletti alla fotografiaaerea, dal microfilm prima leggibile e poi anche stampabile al computer, ecc.) che hanno dato alla ricerca storica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del Kosovo, che vede l’I. partecipare all’intervento aereo NATO contro la Repubblica Federale di Iugoslavia.
A dicembre 1999 racconto puramente formale condotto con ritmi grafici. L’immagine fotografica è base di elaborazione per M. Schifano, L. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] un progetto femminista, il ruolo critico svolto dalla fotografia e il discorso ad ampio raggio condotto da il surreale e il nonsense praticato in Inghilterra dai Monty Python (Airplane!, L'aereo più pazzo del mondo, 1980, di J. Abrahams, D. e J. ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....