D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] pubblicista con La fotografia come mezzo di prova (Napoli 1894), su un tema di crescente importanza nella pratica rintracciarsi in scritti sui presupposti giuridici per il regolamento della navigazione aerea (in Riv. di dir. pubbl., I (1909), 11 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con impeccabile mestiere, coniugando scienza e tecnologia, affabulazione e creazione [...] lettore, Verne si sintonizza con la realtà delle scoperte tecnologiche del momento nel campo della navigazione aerea: il suo amico Nadar, notissimo fotografo ma anche aeronauta, da tempo dirige i suoi interessi in questo ambito e, nel 1863, realizza ...
Leggi Tutto
Prévert, Jacques
Bruno Roberti
Poeta, scrittore e sceneggiatore francese, nato a Neully-sur-Seine (Hauts-de-Seine) il 4 febbraio 1900 e morto a Omonville-la-Petite (Manche) l'11 aprile 1977. Le sue [...] satira e il burlesco si stemperano in una vena comico-surreale aerea e permeata di anarchismo (e qualche volta di intellettualismo), il cui la fantasia sognante è calata e trasfigurata nella fotografia sociale della vita urbana. A cominciare dal clima ...
Leggi Tutto
Telescopio destinato alla fotografia celeste, dotato di obiettivo a grande campo, ben corretto per le diverse aberrazioni. Anche strumento ausiliario per la navigazione aerea, basato sul confronto fra [...] altezze precalcolate e altezze osservate di stelle.
Fu chiamato catalogo astrografico il primo catalogo stellare per via fotografica, iniziato nel 1887 con la collaborazione internazionale fra 18 osservatori (per l’Italia, la specola vaticana di ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] politimbrica. Aeropittura. Aereopoesia. Cucina futurista. Fotografia futurista. Arte sacra futurista.
L'atto di
Noi futuristi dichiariamo che il principio delle prospettive aeree e conseguentemente il principio dell'aeropittura è un'incessante ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] singolare attrattiva, vengono spediti all'estero, anche per via aerea, sotto forma di fiori e soprattutto di bulbi, mandati vantano una tradizione gloriosa, litografie e laboratorî di fotografia.
Ricordiamo infine la secolare industria del taglio ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] popolare. Il Volkslied era per il Herder un giuoco, quasi una fotografia del popolo stesso. I canti popolari - abbiano o no un (Sogno d'una notte d'estate) riesprimeva in aerea trasparenza d'orchestra le più immateriali allusioni shakespeariane, e ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] avvicinamento e di atterraggio tipiche di ogni singolo tratto di rotta aerea o di ogni singolo aeroporto nel mondo.
Come abbiamo detto, sovietico (1959) che, dopo aver trasmesso la fotografia della faccia nascosta della Luna, cessò improvvisamente ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] e ad eliminare tutto ciò che poteva apparire all'indagine del nemico resa più proficua dall'osservazione aerea e dai progressi della fotografia. Orientamento dei lavori in modo da avere la difesa elastica, attiva. In sintesi quindi, durante la guerra ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] dovuta a un tentativo di analisi della forma che richiama alla mente le topografie aeree o le immagini digitali della ricerca spaziale. Nelle sue fotografie Hockney cerca di superare l'istantanea e si ricollega idealmente alle prime avanguardie ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....