MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] Fragonard (1732-1806); nelle cui miniature è diffusa quella luminosità aerea, che si trova nei suoi quadri, insieme a leggerezza e alla riproduzione oggettiva delle figure, come l'attuale fotografia, dall'altro tenta talvolta, con poca fortuna ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] dei proietti, nelle spolette a fotocellula, nella fotografia); le nubi radioattive, lanciate da aeroplani con fu un caso limite, ma non ne mancarono altri in cui lo scontro aereo fu, se non il solo, almeno il prevalente nella lotta (battaglia di ...
Leggi Tutto
MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage)
Romeo MELLA
Filiberto DONDONA
Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] ) di ciò che circonda l'elemento da occultare.
Nei rilievi fotograficiaerei dovendosi impiegare otturatori a funzionamento rapido, non si può, come nella fotografia da terra, ottenere l'esatta tonalità nella riproduzione delle tinte, tuttavia ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811)
Gino CASSINIS
Nel periodo intercorso tra il 1931 e il 1948, la fotogrammetria, in particolare quella aerea, ha compiuto notevoli progressi e il suo campo d'impiego si è assai [...] presi da punti diversi. Nell'occasione di voli fotogrammetrici, o - come anche si dice - delle strisciate aeree, si eseguono fotografie successive debitamente intervallate, in modo che la sovrapposizione di ciascuna di esse con la precedente e con la ...
Leggi Tutto
MICROFILM
. È propriamente la pellicola di piccole dimensioni (larga 35 o 16 o 8 mm.: si sono preferiti, per praticità, i formati della cinematografia "a passo ridotto", ma si pensa all'unificazione) [...] adottò il sistema Airgraph, della compagnia Eastman Kodak (le lettere, scritte su fogli speciali, erano fotografate su pellicole trasportate per aereo, quindi riprodotte, e recapitate in busta chiusa), quindi usata per la riproduzione in fac-simile ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] e statunitensi; essa ha permesso l'introduzione in Cina di tecniche di indagine innovative come la fotografia satellitare, la prospezione aerea, stimolando lo sviluppo di discipline nuove come l'archeologia ambientale. Le prospezioni hanno consentito ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] inserì la sorpresa dei monti lontani resi celesti dalla prospettiva aerea, in anticipo su quanto ci darà nel dittico dei a proposito di una tavola che non avevo visto che in fotografia e su cui avevano espresso dubbi Berenson, Meiss, Gilbert. Vederla ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] Il 23 febbraio 1916 il poeta resta vittima di un incidente aereo che lo costringe a una lunga degenza a letto con un arte a Londra dopo lunghe peripezie per il mondo, vede una fotografia in cui riconosce una donna amata in passato e poi scomparsa ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] Internet il nome di una città insieme alla parola ‘bombardamento’, compaiono video, fotografie, documenti, nomi, resoconti.
Il 2013, anniversario di tanti raid aerei – i bombardamenti strategici che colpirono le città italiane a partire dall’autunno ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] l’Italia. Le strategie alleate e le vittime civili, in I bombardamenti aerei sull’Italia, a cura di N. Labanca, 2012, pp. 83-95 della guerra, che la memoria dell’‘alleato liberatore’ fotografa, consegnando una narrazione capace di durare nel tempo, ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....