Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] LIbertini, 1958, p. 25 s.; Butera, A Sicilian Town Through the Ages, in Archaeology, 10, 1957, pp. 166-173; Fotografiaaerea ed i problemi archeologici della Sicilia, in Boll. Soc. Ital. Fotogrammetria e Topografia, 1957; Butera, in Mon. Ant. Lincei ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] immagini
A partire dagli anni Ottanta, sulla scia dei mezzi offerti da nuove risorse tecnologiche, come la fotografiaaerea e da satellite, le immagini termografiche, le prospezioni magnetiche ed elettromagnetiche, si è andato sviluppando un nuovo ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] la collina di Bà Phnom, a SE di Phnom Penh.
Più valide informazioni sono state ottenute mediante l'uso della fotografiaaerea, che ha mostrato l'esistenza di una vasta rete di canali artificiali i quali, oltre a costituire delle vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] e delle piante archeologiche; la investigazione delle aree d'interesse archeologico mediante la fotografiaaerea ecc.
La sfera delle ricerche archeologiche oltrepassa oramai largamente i limiti del mondo classico e mediterraneo. L'attività umana ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] città lagunare e il mare aperto grazie alle ricerche di Nereo Alfieri sullo sbocco portuale di Spina (69). La fotografiaaerea e i conseguenti saggi di scavo archeologico hanno rivelato un canale navigabile largo almeno 15 metri e lungo circa 2 ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] (dalle statistiche alla datazione col metodo del radiocarbonio 14, dallo studio di manoscritti coi raggi ultravioletti alla fotografiaaerea, dal microfilm prima leggibile e poi anche stampabile al computer, ecc.) che hanno dato alla ricerca storica ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] colonie, determinando la nascita di tirannidi e la creazione di subcolonie. Le indagini archeologiche sul campo e la fotografiaaerea hanno dimostrato il legame esistente tra la regolarità dell’impianto della città e di quello del suo territorio ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] RAE, XXXVII, 1986, p. 130 ss.; Niffeler, 1988, p. 131, n. 24; I. Ruggiero, TGR, I, p. 375.
Graniae (Granges). - Noto da fotografiaaerea: M. Cognot, in Caesarodunum, XV, 1980, p. 59 ss.; Niffeler, 1988, p. 148 s., n. 102; I. Ruggiero, TGR, I, p. 407 ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] vulcanici trasportati dalle alluvioni. Le fonti storiche (Liv., VI, 12) e le tracce di divisione agraria, leggibile nella fotografiaaerea, hanno dimostrato che la regione fu coltivata e sfruttata, sia pure a fasi alterne. A lungo contesa fra Romani ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] scavi di Ostia. Lo sviluppo dell'aviazione nella guerra 1914-18 portò a intraprendere più vaste ricerche per mezzo di fotografieaeree: nella zona del Sinai per opera di Th. Wiegand (negli anni stessi della guerra), in Mesopotamia per opera di G ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....