Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] cella memoriae dedicata a un personaggio importante, ma sconosciuto, del primo cristianesimo ampuritano. A Santa Margarita la fotografiaaerea ha consentito l’individuazione di un edificio di notevoli dimensioni, che i più recenti scavi datano alla ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] stretto e allungato, orientato sud-ovest/nord-est, nonostante l’accidentalità del sito è di tipo regolare. La fotografiaaerea e i resti sul terreno rivelano un assetto caratterizzato da lunghi decumani, non gerarchizzati, sud-ovest/nord-est, situati ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio
Giulia Rocco
Serra di vaglio
Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] , iscrizioni, thymiateria e monete databili tra la metà del IV e il I sec. a.C.).
Bibliografia
D. Adamesteanu, Fotografiaaerea e problemi topografici, Serra di Vaglio e Metaponto, in Un decennio di ricerche archeologiche, 2, Roma 1978, pp. 585 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del Kosovo, che vede l’I. partecipare all’intervento aereo NATO contro la Repubblica Federale di Iugoslavia.
A dicembre 1999 racconto puramente formale condotto con ritmi grafici. L’immagine fotografica è base di elaborazione per M. Schifano, L. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Ungheria. Nello stesso periodo ha acquistato maggiore slancio l'a. aerea anche in altri Paesi europei, tra cui l'Italia. Nell' v. oltre: Angkor), anche grazie all'utilizzo della fotografia satellitare, che ha consentito l'individuazione di antichi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Ungheria. Nello stesso periodo ha acquistato maggiore slancio l'a. aerea anche in altri Paesi europei, tra cui l'Italia. Nell' v. oltre: Angkor), anche grazie all'utilizzo della fotografia satellitare, che ha consentito l'individuazione di antichi ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....