Studio azzurro
Giovanna Mencarelli
Centro italiano di sperimentazione artistica e di produzione video fondato a Milano nel 1982 da F. Cirifino (n. 1949, fotografia), P. Rosa (n. 1949, arti visive e [...] è unito al gruppo S. Riveda (n. 1959), esperto in sistemi interattivi. Integrando linguaggi e competenze diverse (a partire dalla fotografia al video, dalla grafica e dall'animazione ai sistemi interattivi, dal teatro al cinema, dalle arti visive all ...
Leggi Tutto
In fisica, l’antiparticella dell’elettrone, detta anche in passato elettrone positivo; fu scoperta da C.D. Anderson nel 1932 in una fotografia di tracce di raggi cosmici in camera di Wilson, ma la sua [...] esistenza era già stata prevista teoricamente da P.A.M. Dirac (➔ Dirac, Paul Adrien Maurice). Il p. è osservato, oltre che come particella secondaria nella radiazione cosmica, nel decadimento di isotopi ...
Leggi Tutto
CARELL KLEIN, Ghitta
Marina Miraglia
Figlia di Ignazio Klein e di Lotti Sonnenberg nacque a Szatmar (Batmar), Ungheria, il 20 sett. 1899.
Il suo apprendistato tecnico avvenne a Budapest dove seguì un [...] ; E. Canino, Clotilde fra due guerre, Milano 1956; Profili d'artisti, in La Settimana a Roma, 29 maggio 1958; A. Azzarita, La fotografa delle teste coronate, in Il Giornale d'Italia, 7 giugno 1959; U. Orti, I bambini italiani sono i più belli, in Noi ...
Leggi Tutto
Toscani, Oliviero. - Fotografo italiano (Milano 1942 - Cecina, Livorno, 2025). Dopo gli studi alla Kunstgewerbeschule di Zurigo (1961-65), si è dedicato inizialmente alla fotografia di moda per poi orientare [...] cinquant’anni di magnifici fallimenti (2015) e Ne ho fatte di tutti i colori. Vita e fortuna di un situazionista (2022). Nel 2024-25 il Museum für Gestaltung di Zurigo ha ripercorso la carriera del fotografo nella mostra Photography and provocation. ...
Leggi Tutto
Mori, Mariko. - Artista giapponese (n. Tokyo 1967). Pur fondando il suo lavoro sulla tradizione giapponese, si è servita delle tecnologie avanzate e della fotografia e ha assorbito gli influssi dell'arte [...] contemporanea occidentale (soprattutto la pop art). Nelle sue performance è apparsa come una donna-geisha tra spiritualità antica e high-tech (Tea ceremony III e Birth of a star, New York, 1995) ...
Leggi Tutto
Der Verlorene
Francesco Pitassio
(RFT 1951, bianco e nero, 98m); regia: Peter Lorre; produzione: Arnold Pressburger; sceneggiatura: Peter Lorre, Benno Vigny, Axel Eggebrecht; fotografia: Václav Vích; [...] l'equivocità del personaggio giocando la doppiezza attraverso repentine mutazioni mimiche e gestuali, o grazie alla raffinata fotografia dell'operatore Václav Vích: i toni chiaroscurali delle immagini fanno emergere da un buio inquietante il volto ...
Leggi Tutto
Smultronstället
Federica De Paolis
(Svezia 1957, Il posto delle fragole, bianco e nero, 91m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar Bergman; fotografia: Gunnar [...] in un classico flashback, ma al quale ritorna con il suo corpo e il suo sguardo di vecchio. La straordinaria fotografia di Gunnar Fischer sottolinea la dimensione del sogno, grazie a una voluta rarefazione. Quanto al grande conflitto religioso, altro ...
Leggi Tutto
Tōkyō nagaremono
Mariann Lewinsky
(Giappone 1966, Il vagabondo di Tokyo, colore, 83m); regia: Suzuki Seijun; produzione: Nakagawa Tetsurō per Nikkatsu; sceneggiatura: Kawauchi Yasunori; fotografia: [...] e una troupe stabile di tecnici di prim'ordine, come lo scenografo Kimura Takeo e il direttore della fotografia Mine Shigeyoshi. Insieme a loro Suzuki elaborò in chiave virtuosistica i vecchi generi, trasformando soggetti banali in eccitanti ...
Leggi Tutto
Persona
Ettore Rocca
(Svezia 1965, 1966, bianco e nero, 85m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Lars-Owe Carlberg per Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar Bergman; fotografia: Sven Nykvist; montaggio: [...] . Loquace o muta, la donna è un enigma che si prende gioco dello stesso regista ‒ ed Elisabet si volge ripetutamente a fotografare la macchina da presa. Che poi Persona sia un film sul cinema, che l'enigma investa lo stesso mezzo cinematografico e il ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.