Chi si interessa di fotografia, negli ultimi tempi ha assistito a tutto: le ”fotografie elegantemente minimali” dedicate ai ghiaccioli fusi, la nonna volante, che pur mettendo buon umore per aver centrato [...] il muro, raggela mentre divora il bassotto c ...
Leggi Tutto
Sebbene il diciannovesimo sia generalmente ricordato quale secolo di scienza e tecnologia, l'interesse rivolto al soprannaturale resiste nonostante il dilagare del pensiero illuminato dal raziocinio. Contemporaneamente [...] nasce la fotografia, arte tanto ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici....
fotografia
fotografìa s. f. – Nei primi anni del nuovo millennio la f. – partecipe in ciò di tendenze più ampie, comuni a tutti i fenomeni della contemporaneità – sembra connotarsi anzitutto come un campo di questioni complesso e frammentato:...