MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] con il Baccanale del gnocco (festività tipica del carnevale veronese) che oggi si può giudicare soltanto attraverso una fotografia eseguita nel 1940. Protagonisti sono i cittadini, nobili o villani, accorsi in festa alla celebrazione carnascialesca ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] orientato verso inedite esperienze creative che dal design spaziano fino alla moda e, conseguenza naturale, alla fotografìa esercitata come mezzo creativo nel corposo repertorio di ritrattistica femminile oltre che come indispensabile strumento di ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] Lucchi, V. V. (1914-1983), in Giornale di geologia, XLV (1984), f. 2, pp. 151-158 (con elenco delle opere); Storia fotografica della prigionia dei militari italiani in Germania, a cura di A. Mignemi, Torino 2005, passim; M. Avagliano - M. Palmieri, I ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] immortalò in numerosi scatti, per esempio mentre dipingeva in giardino il ritratto di Matilde Del Gallo di Roccagiovine (le fotografie sono presso la Fondazione Primoli di Roma), e fu autore di molti ritratti familiari, per lo più conservati presso ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] erudite sulle biblioteche e gli archivi umbri, l'E. volle condurlo fuori dal suo palazzo a visitare il suo atelier di fotografo dilettante in un locale affocato simile ad una serra, dove si dedicava con grande passione a tale attività, ma con ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] Luna, di comete, pianeti, ammassi e nebulose.
Secchi fu però soprattutto un pioniere nell’uso di nuove tecniche, quali la fotografia e la spettroscopia, che in quegli anni iniziavano a essere applicate alla scienza del cielo. Eseguì i suoi primi ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] ponte in ferro sul Tevere a Ripetta, il C. mise a punto un metodo per riprodurre direttamente, senza fotografia, le impronte di foglie di Dicotiledoni, spesso carbonizzate e frammentarie, ottenendone quelle che egli chiamò "fisiografie" e "fisiotipie ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] poi di produrre di persona i film invece di proiettarne di altrui e per far questo si mise in società con il fotografo torinese Arturo Ambrosio. Nel 1904, dopo aver acquistato a Parigi un apparecchio Urban con rulli di 50 m, realizzò il suo primo ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Achille
Alberto Lorenzi
Nato ad Arzignano (Vicenza) il 19 marzo 1871, iniziò lo studio del disegno a Vicenza, ma si trasferì ben presto a Milano, dove seguì all'Accademia di Belle Arti le [...] apprezzati dipinti si trovano al Museo di Milano: Moti rivoluzionari del 1898; Barricate alla Foppa, tratto da un documento fotografico e dove già il B. descrive l'episodio dinamicamente, ed una serie di caratteristiche scene di vita milanese (La ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] il cospicuo patrimonio di famiglia tra i due figli Alberico ed Ezzelino III (1223), oltre che fornire una fotografia dell’ampio radicamento fondiario della famiglia, permette di apprezzare l’importanza delle succitate relazioni per l’ingresso dei da ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.