GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] e maggiore contributo del G. al progresso delle sue discipline, elaborato nella fase precedente all'introduzione di fotografia e filologia negli studi paleografici, e del metodo storico-giuridico in quelli diplomatici. Attraverso il Sickel insisté ...
Leggi Tutto
POZZI, Antonia
Sara Lorenzetti
POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] foto, connotate da una profonda consonanza con le liriche (per cui si rimanda ad A. Pozzi, Nelle immagini l’anima: antologia fotografica, a cura di L. Pellegatta - O. Dino, Milano 2007).
Fonti e Bibl.: Lecco: rivista di cultura e turismo, V (1941), 5 ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] in un’immagine di S. Margherita (Palladino, 1997); la tavola è stata ripristinata nel suo aspetto originario, ma una vecchia fotografia ne documenta lo stato anteriore (v. www.fondazionezeri.unibo.it).
L’unica opera di Niccolò pervenuta firmata è lo ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] come Forno calabrese (1862: Catanzaro, Museo provinciale: ripr. in Sica, 1986, tav. 2), tratto probabilmente da una fotografia. Nel 1863 vi espose Paesaggio calabro insieme con Il racconto della nonna (bozzetto a Bagnoli Irpino, municipio, sala ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Mercedes
Sisto Sallusti
Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] Traversi, entusiasta della B., confidava in una sua luminosa carriera; i periodici teatrali le dedicavano i primi editoriali con fotografia a più colonne, e i critici si profondevano in consensi e lodi, conquistati dalla grazia scherzosa e dall'ormai ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] . Lo scultore eseguì anche due bozzetti per i gruppi marmorei raffiguranti la Poesia eroica e la Poesia pastorale (alcune fotografie si conservano a Mantova, presso l’Archivio storico del Comune; Marchioni, 2011, p. 94). Quadrelli fece in tempo a ...
Leggi Tutto
PUGLIESE LEVI, Clemente
Francesco Franco
PUGLIESE LEVI, Clemente. – Nacque a Vercelli il 30 settembre 1855 da Leon David e da Ester Segrè.
La famiglia godeva di grande agiatezza economica e il secondo [...] come linee-fuga che portano verso un alto orizzonte, dove una vegetazione dipinta con un effetto di ‘fuori fuoco’ fotografico separa nettamente la terra dal cielo.
Con quest’opera Pugliese Levi vinse un premio in denaro, grazie al quale contribuì ...
Leggi Tutto
SEVERATI, Filippo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 4 aprile 1819, primogenito di Francesco e di Teresa Gerardi. Seguì, adolescente, le orme paterne: Francesco Severati, morto nel 1845, era infatti [...] Bozzi realizzò invece S. Telesforo e S. Lino. Risale infine al 1857 il disegno a carboncino tratto da una fotografia raffigurante il cardinale Giacomo Antonelli, nel quale Severati «fornisce un saggio convincente di quelle sue straordinarie doti di ...
Leggi Tutto
TACCHINI, Pietro
Ileana Chinnici
– Nacque a Modena il 21 marzo 1838, registrato alla nascita anche come Benedetto Giuseppe Andrea, primogenito di sei fratelli (Gaetano, Agostino, Giacomo, Laura e Maria [...] il regolare confronto dei risultati delle loro osservazioni solari), e l’interesse per le nuove tecniche della fotografia e della spettroscopia, applicate soprattutto allo studio del Sole. Dalla loro collaborazione nel campo della fisica solare ...
Leggi Tutto
RASPONI DEL SALE, Augusta
Tiziana Pironi
RASPONI DEL SALE, Augusta (Gugù). – Nacque a Ravenna il 16 novembre 1864, primogenita e unica figlia del conte Lucio, protagonista del Risorgimento ravennate, [...] le loro diffidenze nei confronti dell’allattamento artificiale. A sostegno della sua battaglia, Rasponi ricorse all’utilizzo della fotografia, alla rappresentazione iconografica, al racconto di storie di vita, al fine di rendere i criteri scientifici ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.