ROSSA, Guido
Nicla Buonasorte
– Nacque a Cesiomaggiore, in provincia di Belluno, il 1° dicembre 1934 da Giuseppe e da Maria Sartor.
Nel 1936 la famiglia si trasferì dal Veneto a Torino per motivi di [...] impegno.
Nel tempo libero, oltre a dedicarsi alla figlia Sabina, nata nel 1962, Rossa coltivava la passione per la fotografia, la pittura e la scultura.
Nello stabilimento genovese nel 1970 venne eletto dagli operai delegato sindacale di reparto per ...
Leggi Tutto
BECCARIO, Battista
Angela Codazzi
Cartografo genovese della prima metà del sec. XV. Poiché il cognome "Becharius" risulta da documenti genovesi fino dal 1300, falsa è la lettura di Beclario o Bedrazio, [...] Moyen Age, I, Le Caire 1925, p. 139; II, ibid. 1927, pp. 25, 39, 167 (a tav. 22 del vol. II la fotografia della carta del 1426); P. Revelli, Figurazioni cartografiche di Genova (1435-1935), Genova 1936, p. 6 e tav. I (riproduz. parziale della carta ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] si fanno per lui motivi di proiezione morale.
L'Accampamento di istruzione a Fojano, a noi noto purtroppo solo attraverso una fotografia ottocentesca (cfr. Durbé, G. F. e i suoi 20 ricordi dal vero, 1981, p. 31), apre la strada, nella produzione del ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] e agli Appunti, in Arch. di Stato di Roma, Fondo Castellani, cartt. 3 e 6: Notizie di fotografia; ibid., cart. 12: Manuale di fotografia sulla carta; Dell'oreficeria antica (discorso), Firenze 1862, dedic. "al mio carissimo Genitore"; Dell'oreficeria ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] cantiere navale nell’album di Claude Lorrain a Pasadena, Norton Simon Museum, e il relativo dipinto, noto solo da una fotografia (Paliaga, 2006; P. Cavazzini, in Agostino Tassi, 2008, pp. 25-30).
Dopo la morte del granduca Ferdinando I, Tassi partì ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] decorazione dell’Accademia; il 6 ottobre di quell’anno nacque la figlia Lorella.
Nei primi anni Sessanta cominciò a interessarsi di fotografia, passione che, come la musica, non abbandonò mai, e che molto ispirò la sua ricerca di pittore e incisore ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] Gallery di Dublino e al Detroit Institute of Arts, altre due oggi di ubicazione ignota, ma riprodotte in fotografia (Benati, 2005, pp. 176-179). Oltre alla comune destinazione domenicana suggerita dalla presenza di diversi beati dell’Ordine ...
Leggi Tutto
VENIER, Domenico
Giacomo Comiati
VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] lo sarebbero poi stati i Diporti di Parabosco (Venezia 1551) e il Diamerone di Marcellino (Venezia 1563). Oltre che per la fotografia di gruppo che offre, il Libro terzo è un’opera oltremodo importante poiché in essa si assiste al debutto a stampa di ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] la ricostruzione critica della sua attività, sono andate perdute; dell'ultima, se ne ha l'unica testimonianza in una fotografia pubblicata da A. Venturi (1910), insufficiente per poter giudicare a fondo i suoi caratteri stilistici. Alla ricostruzione ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] , 2010, p. 247).
Il terreno per il decollo di ‘manifatture cinematografiche’ in città era fertile. Nel 1906 i fratelli fotografi Troncone avevano filmato, con uno scoop venduto in tutto il mondo, l’eruzione del Vesuvio, aprendo la strada alla nascita ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.