DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] , 1899, e dal Venturi, 1915, e di cui si conserva nell'Archivio fotografico della Soprintendenza per i Beni artistici e storici della Sicilia Occidentale di Palermo una fotografia databile intorno al 1930); nel 1483 firmò e datò un S. Sebastiano, già ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] prima, nel 1929, espose undici opere pittoriche, fra cui un'Annunciazione, di reminiscenze sironiane, riprodotta in fotografia nel relativo catalogo, corredato di brevi cenni biografici introduttivi, tracciati dalla moglie Agata Lao (che sposò il ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] in pittura trompe-l’oeil le pieghe degli abiti a imitazione degli antichi costumi greci: ne nacque un portfolio di fotografie di Ray, con la stessa Elsa come modella. Da allora si susseguirono nel corso degli anni Trenta le collaborazioni con ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] , e i cui collaboratori, seguendo le sperimentazioni del direttore, potevano apprendere le ultime novità in tema di grafica e di fotografia.
Quando, nel 1925, lasciò la testata per diventare redattore de Il Secolo, e direttore de Il Torchio - un ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] del paesaggio e della storia di Genova, ripreso attraverso una visione ravvicinata e intima mutuata dall'inquadratura fotografica (Fanale galleggiante: Genova-Pegli, Museo navale; Bacino galleggiante nel porto di Genova: Genova-Nervi, Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
MORI, Marisa
Francesco Santaniello
MORI, Marisa (Maria Luisa Lurini). – Nacque a Firenze il 9 marzo 1900 da Mario Lurini, impiegato presso la compagnia di assicurazioni La Fondiaria, e da Edmea Bernini, [...] 1935 il Manifesto della II Quadriennale nazionale di Roma (Roma, Archivio della Quadriennale). Contemporaneamente si interessò di fotografia e ideò progetti scenografici sia per il teatro (realizzò l’allestimento scenico e i figurini per i costumi ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] 2, I (1938), 7-8, pp. 1-11; Di una modificazione da apportare alle camerette fotografiche che si fissano direttamente sui microscopi per ottenere fotografie istantanee di piccoli planktonti mobili, in Arch. di oceanografia e limnologia, I (1941), pp ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] , mineralogici, biologici, antropologici sembrava avvenire più sotto il segno di uno spirito eclettico intenzionato ad offrire una fotografia precisa della realtà che non come risultato di un'attività speculativa pronta a cogliere i fondamenti e le ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] , promosso dal Comitato studentesco nel 1920 e inaugurato il 2 apr. 1922 (Mattiocco; Giannantonio, fig. a p. 22). La fotografia del bozzetto, con apposta la dedica autografa del 3 giugno 1919 al sindaco di Sulmona, sembra anticipare a quell'anno l ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] Gruppo Informazioni), adibito all'esplorazione del territorio nemico per più di 300 km di profondità, alla fotografia (ogni 15 giorni si fotografavano gli aeroporti nemici) e alla propaganda mediante il lancio di manifestini.
Lasciato il comando dell ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.