ZANGHERI, Pietro. –
Alessandro Ottaviani
Nacque a Forlì il 23 luglio 1889 da Francesco, maestro di musica, e da Geltrude Mazzotti.
Si iscrisse, assecondando i desideri paterni, all’Istituto tecnico [...] , Scienziati di Romagna, Milano 2006, pp. 251-260; N. Agostini et al., L’immagine della Romagna di inizio ’900 nell’Archivio fotografico della Romagna di P. Z., in Quaderno di studi e notizie di storia naturale della Romagna, 2011, n. 32, pp. 3-25 ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] , di cui otto maschi, così che quando nel maggio del 1928 si decise a scrivere a Mussolini per chiedere la rituale fotografia con firma autografa, ricevette una risposta pronta ed entusiastica, anche per il giudizio con il quale l'alto commissario di ...
Leggi Tutto
MIARI, Clemente.
John E. Law
– Nacque probabilmente a Belluno intorno al 1360 da Paolo (1334-1412) e da Uliana, o Giuliana, che morì nel 1414.
La forma latina del cognome della sua famiglia era «de [...] pubblicata una ristampa anastatica della traduzione del 1873.
Il Pellegrini paragonò il Chronicon del M. a una sorta di fotografia in quanto gli eventi fra il 1383 e il 1412 sono trattati con immediatezza. Il cronista riportava gli avvenimenti poco ...
Leggi Tutto
CARPINONI, Domenico
Claudia Peroni Citroni
Figlio di Nicolò, nacque a Clusone in Valle Seriana (Bergamo) nel 1566. Secondo il Tassi venne mandato ancor giovinetto a Venezia, dove frequentò la bottega [...] dei Morti, 1643, docc. del 22 marzo e del 16 settembre; Venezia, Fondaz. Cini, Schede Fiocco (voce Carpinoni: fotografia di una Resurrezione di Lazzaro, attr., ubicazione ignota); F. Bartoli, Le pitture, sculture e architetture di chiese e luoghi ...
Leggi Tutto
ARSILLI, Francesco
José Ruysschaert
Nacque intorno al 1470 a Senigallia, dove morì poco dopo il 1540. Addottoratosi in medicina a Padova nel 1499, si trasferì quasi subito a Roma, dimorandovi sino al [...] . Una copia - forse di mano dello stesso pittore - figura in una collezione privata di Livorno ed è nota attraverso una fotografia del D'Achiardi. Un'altra copia è nella collezione Fonti di Spoleto.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] ), una Sacra Famiglia già nel palazzo Pallavicini a Genova (collezione privata), un Cupido, già a Camogli (noto attraverso una fotografia) e un disegno (Stoccarda, Staatsgalerie) con la Sacra Famiglia e san Giovannino.
Il 25 luglio 1637 ottenne l ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] demarcato dalla linea dell’orizzonte, che riflette non soltanto la visione diretta della natura, ma anche l’uso della fotografia e dell’appunto grafico. Comparvero diversi articoli intorno a Courbet sul Gazzettino delle arti del disegno, pubblicato a ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] non gli consentiva di uscire a lavorare all’aperto.
Nel 1874 fu a Milano come apprendista nella bottega di Luigi Tettamanti, fotografo e pittore di stendardi e insegne (Quinsac, 1982, n. 1).
In collezioni e musei europei si conservano ante di mobili ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] il G. restò poco più di un anno e completò il suo apprendistato girando, quasi sempre con il bravissimo C. Montuori alla fotografia e con attori come L. Serventi, Ugo ed Emilia Gracci, una decina di film, tra cui di particolare prestigio La doppia ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] des treizes, di H. de Balzac), Malombra (1917, da A. Fogazzaro).
In quest'ultimo film, caratterizzato da uno splendore fotografico che fu definito "senza precedenti" (Martinelli, Il cinema muto italiano…, 1917, p. 173), il G. si distinse anche per ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.