SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] donatore, firmata, di Napoli (Museo e Gallerie nazionali di Capodimonte; Modigliani, 1907a) è una Madonna, nota da una fotografia della Frick Art Reference Library di New York (b11280773), che replica, addolcita nei tratti, quella del quadro milanese ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] aprire all’interno della Pinacoteca un laboratorio di restauro, diviso in quattro sezioni (pinacologia e radioscopia, restauro, fotografia, fisica e chimica) gli venne in seguito alla partecipazione alla I Conferenza internazionale per lo studio dei ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] dando vita a immagini, soprattutto in bianco e nero, di forte impatto visivo, realizzate con la tecnica del riporto fotografico.
Nel 1980 Rotella abbandonò Parigi e si stabilì definitivamente a Milano. Iniziò subito una nuova serie di opere, chiamate ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] per l’efficienza dei servizi aggiuntivi offerti, per la presenza di strutture tecniche al suo interno (laboratori di restauro e fotografia), il museo fu a lungo considerato, in Italia e in Europa, un esempio all’avanguardia. Negli anni seguenti il M ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] per un modello in gesso lavorato a Bologna. Formata dal milanese Pierotti, l’imponente statua alta otto metri (una fotografia è nel Museo del Risorgimento di Bologna) venne esposta presso le sale accademiche nel 1867 e lo scultore insignito dal ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] però inedito nonostante il critico fosse diventato nel 1935 condirettore di Casabella.
Sin dal 1931 si era occupato di fotografia, pubblicità e tipografia, ma fu in qualità di caporedattore di Casabella e poi di direttore dell’ufficio promozione dell ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Georges
Giovanni Bertoglio
Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil.
Il nonno [...] , con scritti e con parole, del patrimonio linguistico francese della valle. Fu pure un valido cultore di fotografia stereoscopica, che utilizzava per i suoi studi sull'orografia valdostana.
A riconoscimento dei suoi meriti nel confronto del ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] collaborato stabilmente: contenuti in equilibrio tra politica, attualità, costume e cultura, uso abbondante e significativo della fotografia, stile non serioso ma vivace ed elegante; nella redazione, fra gli altri, alcuni giornalisti provenienti dal ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] anonimo piemontese), proveniente da S. Maria di Loreto a Tortona (Rampi, 2011) e un Cristo portacroce noto per una fotografia del fondo Van Marle - Ventura nella Fototeca della Fondazione Cini a Venezia (cartella Gaudenzio Ferrari; l’opera, che passò ...
Leggi Tutto
COPIO (Coppio, Copia, Coppia), Sara (Sarra)
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia tra il 1588 e il 1590 (veramente l'atto di morte sposterebbe la data, di nascita all'anno 1600 circa: ma la frettolosa annotazione [...] 1692, pp. 112-115; l'atto di morte (Arch. di Stato di Venezia, Provveditori alla Sanità, Necrologio Ebrei) è riprodotto in fotografia da C. Boccato, Lettere di Ansaldo Cebà, genovese, a S. C. Sullam, Poetessa del Ghetto di, Venezia, in Rass. mensile ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.