CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] Roma 1920, p. 112; U. Fleres, Per L.C. in Nuova Antol., 1º genn. 1916, pp. 80-91; F. De Roberto, L.C. nei cimeli fotografici di F. De Roberto, in Noi e il mondo, gennaio 1916, pp. 63-70; G. Villaroel, L'opera di L.C., in Rinascita scolastica, 1º dic ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] dell’Esposizione nazionale di Firenze del 1861 (Torino, Biblioteca Reale, Fot. III.74, fotografia n. 139), non corrisponde all’esemplare comparso nel 1867 all’Esposizione universale di Parigi, dove risultava «une statuette en bronze», presumibilmente ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] di P. Holl e P. Mazzoni del 1863 (Arch. segr. Vaticano, Arch. Boncompagni-Ludovisi, prot. n. 683/27) e all'unica fotografia risalente al 1884 (Schiavo).
A partire dal giugno del 1573, fu chiamato a sostituire Iacopo Barozzi detto il Vignola, che morì ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] . Pinelli per la sceneggiatura (insieme con Monicelli e lo stesso G.), i due fedelissimi, L. Barboni, direttore della fotografia, e C. Rustichelli, che seppe interpretare, potenziare e, qualche volta, addirittura suggerire il ritmo interno di tutti i ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] S. Antonio abate del Museo civico di Galeata, nell’Appennino forlivese, che rivela modi a lui prossimi (cfr. la fotografia inv. 66046 presso la Fondazione Federico Zeri a Bologna, risalente a prima dello stacco dalla chiesa di S. Pietro in ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] , non possono essere evitati, a guardali con animo partecipe ma con l'occhio distante di chi osservi una stampa o una fotografia. E qui comincia appunto a dispiegarsi quella "visività" che già era apparsa in qualche scritto precedente del B. (in ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] A. P., donato dai figli, è conservato a Cesena, presso il Centro cinema città di Cesena e si compone di un archivio fotografico (che conta circa 6000 foto di scena riconducibili sia alla sua attività di regista sia a quella di critico) e di un ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] , 2015, pp. 15-19). Pare databile intorno alla metà del decennio un Angelo annunciante, su tavola, noto solo da fotografia (Villata, 2013).
L’attività del pittore caravaggino proseguì in Ossola con un vasto ciclo di affreschi in S. Giorgio a ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] e l’attenzione delle riviste internazionali (Parachute, 1977; Art news, 1979). L’esigenza di documentare la raccolta attraverso la fotografia, che per Panza rivestì un ruolo centrale nel mostrare l’arte, diede avvio alla collaborazione con il ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] e Cézanne ePissarro (Ragghianti, 1969, p. 38, fig. 42), opera, quest’ultima, realizzata tra il 1895 e il 1903 da una fotografia della fine degli anni Settanta, a suggellare non solo gli stretti rapporti tra i due artisti francesi e tra questi e ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.