ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] inaugurarono un nuovo genere letterario in cui parole e immagini entrano in stretto rapporto. L’interesse di Lalla Romano per la fotografia si espresse comunque anche in vari testi apparsi in altri libri: La treccia di Tatiana (1986, foto di A. Ria ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] mostre spaziano nei vari versanti delle arti visive, dagli oggetti («La casa italiana nei secoli», 1948) alla fotografia («Cartier Bresson», 1952), all’architettura, con una triade di fondamentali esposizioni monografiche («Richard Wright», 1951; «Le ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] in Egitto conservato nel Museo diocesano di Palermo (l'attribuzione, di H.-W. Kruft, è riportata nella scheda relativa alla fotografia dell'opera, conservata nella fototeca della Bibliotheca Hertziana di Roma, U.Fi. D 355 f 29/bhfd355f29).
In maniera ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] che ritrae mendicanti e venditori di rosari e oggetti sacri davanti a una chiesa, dove si servì molto probabilmente della fotografia per fermare alcuni momenti della scena. Rientrato a Bologna, ottenne l’incarico di realizzare il plafond per la sala ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] iniziata nel 1840 col titolo Le Daguerréotype (ilnome deriva dal nuovo procedimento tecnico usato che aprì la via alla fotografia e alle sue applicazioni nel campo della stampa): in una diecina di anni furono pubblicate centodiciannove tavole e con ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] compiuti, gli ostacoli incontrati (cfr. Presciuttini, p. 106) e utilizzando, come strumento di documentazione, la fotografia. Il L. si servì dell'opera del fotografo E. Pesce che, a partire dal 1892, ritrasse i bambini al loro arrivo nell'Ospizio ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] Venti andò a comporre «una stirpe intera di volatili» (I. Valente, in Ennio Tomai scultore..., 2017, p. 11), studiati e fotografati dal vero nel suo studio napoletano di villa Haas al Vomero, dove lavorava circondato da uccelli di varie specie che ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] Duca degli Abruzzi”, Torino 1993), presso l’Istituto geografico polare di Fermo e la Fondazione Sella di Biella; fotografie relative alla spedizione allo Uebi Scebeli, sulla quale fu realizzato dall’Istituto Luce anche un documentario, si conservano ...
Leggi Tutto
RIZZARDA, Carlo
Stefania Cretella
RIZZARDA, Carlo. – Nacque a Feltre il 23 gennaio 1883, quarto figlio di Luigi, carradore, e di Tommasina Saccari. Il padre aveva frequentato i corsi di pittura di Antonio [...] in museo. Oltre alle opere originali dell’artista realizzate a partire dal 1910, il lascito comprendeva disegni, progetti e fotografie dei suoi lavori, i libri della sua biblioteca personale, quadri, mobili e opere d’arte decorativa acquistate o ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] aveva patrocinato sin dal 1929, trasferito a palazzo Braschi, divenne una sede ideale per simili iniziative), con la mostra (1953) della fotografia a Roma dal 1840 al 1915 (di cui organizzò la sezione "Usi e costumi"), con quelle su B. Pinelli (1956 ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.