CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] segreto, Bologna 1958, p. 68) sembra che Mussolini abbia detto: "Chiavolini, andando via, mi ha chiesto solo una fotografia, ma dopo poco tempo ci ha ripensato... Voleva qualche altra cosa!". Si possono fare diverse supposizioni su questo episodio ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] interventi di Enrico Del Carlo, Giulio Tanini, Augusto Mancini, Rosolino Guastalla e altri; il testo era corredato da una fotografia di Strocchi e del monumento, opera dello scultore Francesco Petroni); M. Rosi, L’Italia odierna, II, 2, Torino 1924 ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] la prima, a ogni modo, Benassai (1999, pp. 37, 111) ha proposto di considerare il frammento di cui esiste una fotografia conservata presso la Fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi a Firenze, una porzione della tela di S. Trovaso ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] della giuria ecumenica al Festival di Cannes, cinque David di Donatello (miglior film, miglior regia, miglior direttore della fotografia, miglior montaggio e miglior produttore) e i Nastri d’Argento per la regia e la sceneggiatura; Padre padrone ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] , Torino 1958 (ediz. in lingua spagnola, Torino 1959).
Compilò anche guide turistiche, corredate da splendide riproduzioni fotografiche: La natura nelle Ande della Patagonia settentrionale, Torino 1934; El Cerro Lanfn y sus aIrededores, Buenos Aires ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] gambe e poi freddato con un colpo alla testa. Il cadavere fu trasportato al cimitero di Capalbio, dove il fotografo Ausonio Ulivi lo immortalò in abiti briganteschi, appoggiato a una colonna. Il corpo venne regolarmente sepolto, mentre secondo un ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovanni
Baccio Baccetti
– Nacque a Colledara, presso Teramo, il 7 luglio 1877 da Giuseppe e da Adelaida Laguardia.
Il padre Giuseppe, professore nelle scuole superiori locali e amante della [...] in cui pubblicò un lungo lavoro sull’argomento, rigorosamente scientifico, con una solida rassegna storica, grande uso della fotografia, risultati di allevamenti, studio di cicli biologici, prove di lotta con vari metodi, alcuni innovativi, sempre ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] tav. XXXVII ritratto del L.); V. Fagiolo, Il canonico giurista C. L. nel volume di Anna Maria Tassi, in Padre, maestro e pastore, III (1995), 1, pp. 2 s. (con ritratto e fotografia della lapide apposta sulla casa natale del L. il 29 luglio 1995). ...
Leggi Tutto
NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] con soggetti alla moda quali l’Odalisca (Santeramo in Colle, collezione privata).
Nel 1885 iniziò a far uso della fotografia, una pratica che lo portò ad accentuare in pittura la resa di certi particolari, definendo alcuni elementi in primo piano ...
Leggi Tutto
MORETTI LARESE, Eugenio
Francesco Franco
MORETTI LARESE, Eugenio. – Nacque a Venezia nel 1823, secondo quanto risulta da un censimento demografico del 1857 (Lugato, 2003, p. 771). Il nome dei genitori [...] 171; G. Pavanello, La decorazione degli interni, ibid., II, 2003, pp. 460, 464, 467 s., 474, 492, 494 s.; I. Zannier, Fotografia e pittura nel Veneto dell’Ottocento, ibid., p. 566; F. Lugato, Cadorin Ludovico, ibid., p. 668; Id., M. L. E., ibid., pp ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.