TESSARI, Amedeo
Fabio Melelli
(Duccio). – Nacque a Genova l’11 ottobre 1926, figlio di Amedeo, industriale veneziano trasferitosi a Genova, e di Cesarina Bussotti, attrice di filodrammatica con il nome [...] ’opera, dall’idea iniziale al doppiaggio, ricorrendo a un nutrito numero di collaboratori abituali, come il direttore della fotografia Giulio Albonico, l’operatore alla macchina Nino Celeste, il musicista Gianni Ferrio, il montatore Mario Morra e il ...
Leggi Tutto
MAROTTI, Giovambattista
Roberto Giulianelli
– Nacque il 17 apr. 1834 a Montignano di Senigallia da Luigi, piccolo proprietario terriero, e da Antonia Santinelli, sua seconda moglie.
Sebbene non ricchissima, [...] Montemarciano. Territorio e Comunità tra alto Medioevo e XIX secolo, Montemarciano 1996, pp. 400-404; S. Magnini - A. Manfredi - D. Ripanti, Montemarciano: oltre un secolo tra fotografia e storia, a cura di D. Ripanti, Montemarciano 2004, pp. 47-49. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] la miniatura su avorio e su smalto mentre fu tra i primi a interessarsi con più decisi intendimenti d'arte alla fotografia: come tale godette anzi particolare rinomanza. Come pittore non molto si fece conoscere, invece, oltre la cerchia locale. Per ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] .it/articoli/un-ricordo-di-leonello-paoloni-chimico-e-storico-della-chimica. È disponibile un notevole scritto biografico (con fotografia) in R. Zingales, In memoria di L. P., http://portale.unipa.it/facolta/ sc.mat.fis.natur./.content/documenti ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] nel 1906, Il Manto di corte ispirato a Pisanello, e l’abito Primavera ispirato al noto affresco di Botticelli, nelle fotografie che accompagnano il suo primo libro, Per una moda italiana (1909, seconda edizione 1910 con aggiunta di testo in inglese ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] volta fu distrutta dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale, ma se ne conserva l’immagine in una fotografia (Newcome, 1998, fig. 2); inoltre ne è stato fortunatamente rinvenuto il bozzetto preparatorio (collezione privata: Id., 2005, fig ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] ); il D. si limitava a dirigere gli attori curando ancora poco i movimenti di macchina e il tono della fotografia, sostituendosi agli interpreti, mostrando loro come dovevano muoversi, come dire le battute, guardandosi dallo strafare e considerando l ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] in L’odore del fieno, in Opere, cit., p. 939). Da una vecchia cartolina ingiallita, ricavata da una fotografia, rinasce corso Giovecca, principale arteria cittadina, quale era sul finire dell’Ottocento: in questa lunga carrellata cinematografica ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] riferita ad Andrea Solario, trasferita a S. Maria delle Grazie a Milano e distrutta nel 1943 dai bombardamenti. Dalla fotografia l’attribuzione a Rizzoli non sembra confermabile.
Il primo punto fermo del catalogo del Giampietrino è la Madonna con il ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] lavori in tema di diritto all'immagine, sul quale anche in Italia - con i problemi connessi al diffondersi della fotografia istantanea - andava sviluppandosi l'interesse degli studiosi (dopo i precoci cenni di M. Amar, Dei diritti degli autori delle ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.