GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] di S. Paolo Converso a Milano (nella quale sopravvivono frammenti della decorazione ad affresco), distrutta ma nota in fotografia e con bozzetto in collezione privata. Importante nel suo coesistere di una ripresa ceraniana - la più richiesta sul ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] per fine l’integrazione nell’ambiente architettonico; lo dimostra una serie di coevi interventi a inchiostro su fotografia, in cui egli progettò decorazioni parietali di interni, ricorrendo a numerose variazioni sul tema della Forma elementare ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] pervenuta al Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino, distrutta alla fine della seconda guerra mondiale e oggi nota tramite una fotografia (Pulini, 1996). La stessa cosa possiamo dire della Negazione di Pietro, di cui conosciamo due versioni autografe di ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] IV, Roma 1969, pp. 339-341; G. P. architetto fascista, antifascista, martire, n. speciale di Parametro, aprile 1975, n. 35; G. P. fotografo, (catal., Bologna), a cura di C. De Seta, Milano 1979; A. Saggio, L’opera di G. P. tra politica e architettura ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] antiche, sulla cartografia, sulla toponomastica, con l'ispezione diretta sul terreno e da ultimo con la lettura della fotografia aerea. Consapevolmente dietro a questo approccio vi era la tradizione tecnicoscientifica e idraulica veneta dell'800 (E ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] venne convertita ai minori di anni 14. L'harem fu anche il primo film di Ferreri a colori – «color caramello» – (fotografia di Luigi Kuweiller); per i titoli di testa si avvalse del contributo del pittore Mario Schifano. I riferimenti plastico ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] cura di A. Frondoni, Genova 1998, p. 14; E. Papone, «Al chiarissimo Antonio Cipolla... il Municipio di Genova»: un album tra fotografia, architettura e politica, in Bollettino dei Musei civici genovesi, XXIII (2001), pp. 11, 16 s., 18; M.F. Giubilei ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] stadi. Nel 1891 ne aveva fatto realizzare una riproduzione anche sul terrazzo della sua villa a Cavoretto (cfr. fotografia in Luciano - Roero, 2008a, p. 48).
Altre note di Peano puntualizzarono concetti e dimostrazioni: nel 1890 rettificò alcuni ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] a Colombo di esprimere con maggiore libertà la sua attitudine alla messa in scena visivo-cinetica. Nel negozio di fotografia Foto-cine Continental, realizzato a Milano nel 1965, egli giocò sulla commistione tra effetto ottico ed estetica optical ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] in 64 Tavole..., Milano 1871 (Antica Stamperia P. e G. Vallardi) può dare un'idea della composizione finora non visibile in fotografia.
Errata è la notizia riportata dal Vasari che il C. sarebbe morto a Milano a quarantacinque anni: l'ultima notizia ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.