DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] Protasio, già nel duomo di Milano, distrutto in un incendio nel 1906, ed ora leggibile solo attraverso una vecchia fotografia. Tale trittico apparteneva ad una serie di dieci antelli eseguiti da Agostino a completamento della vetrata dei Ss. Ambrogio ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] , Christie's, 13 dic. 1988, lotto 28); un S. Stefano (Benati, 1996: ne è sconosciuta l'attuale collocazione; fotografia presso la Fondazione Longhi di Firenze); una Pietà (già Francoforte, collezione Bauer); un S. Giovanni Battista (ora in deposito ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] di quaranta ritratti realizzati tra Verona e San Martino Buon Albergo, dove si trasferì, affiancò la passione per la fotografia.
Di Adelaide (16 luglio 1850-17 febbr. 1893), infine, istruita prevalentemente dalla sorella Giulia, sono noti due album ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] e la scultura funeraria ligure tra Ottocento e Novecento, Torino 1997, ad ind.;
R. Vitiello, La «Galleria Monteverde»: la fotografia come fonte per il percorso di uno scultore, in Bollettino dei Musei civici genovesi, XXIII (2001), 68-69, pp. 52 ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] Mazza, Lelio Orsi e l’expertise collegiale di padre S. R., in Federico Zeri: dietro l’immagine. Opere d’arte e fotografia (catal., Bologna, 2009-2010), Torino 2009, pp. 65-69; M. Epifani, Padre Resta e la fabbrica dei Santi Apostoli: precisazioni su ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] nel solco della metodologia – ‘scavo dell’attenzione’ – introdotta da Giuseppe Fiorelli), l’ampio ricorso ai rilievi grafici e fotografici, l’impiego (mutuato da Giacomo Boni) del pallone frenato per effettuare riprese dall’alto sono tutti aspetti ...
Leggi Tutto
TAFANI INTERNARI, Carolina
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] , Roma 2004, pp. 270-272, 410-433; F. Taviani, Il volo dello sciancato: evoluzioni teatrali italiane, in La Cultura italiana, diretta da L.L. Cavalli Sforza, IX, Musica, Spettacolo, Fotografia, Design, a cura di U. Volli, Torino 2009, pp. 213-343. ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] , contiene i documenti ufficiali della vita accademica, compreso un foglio matricolare del 1927 corredato di una sua fotografia. Il fascicolo personale dell'Archivio generale del Politecnico di Milano è particolarmente ricco di carte, anche autografe ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] 1989, II, pp. 460-462 n. 166 a, b, 464 n. 168, tav. XXXIX; G. Gentilini, Attraverso lo specchio. Giulio Bargellini, la fotografia, il simbolismo, in Artista, 1989, pp. 160 s., 163, 167 n. 36; M. De Micheli, La scultura dell'Ottocento, Torino 1992, pp ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] ’Ottocento, in Archivio storico ticinese, s. 2, XXXVIII (2001), 129, pp. 161-170; Museo Vela. Le collezioni. Scultura, pittura, grafica, fotografia, a cura di G.A. Mina Zeni, Lugano 2002; M.-J. Wasmer, Il Museo Vela a Ligornetto. La casa-museo dello ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.