TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] del critico. Storia dell’arte in Italia tra Otto e Novecento, a cura di A. Masi, Firenze 2009, pp. 41-56; P.T. e la fotografia, a cura di P. Callegari - E. Gabrielli, Milano 2009, pp. 15-57; P.T. all’Università di Torino. A un secolo dall’istituzione ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] futurismo in Puglia 1909-1944 (catal., Bari-Taranto), a cura di G. Appella, Bari 1998, pp. 233-248; G. Lista, Cinema e fotografia futurista, Milano 2001, pp. 62 s., 65 e passim; A.M. Di Stefano, Il fondo E. P. e Archivi del Novecento, in Futurismo ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] del teatro del Maggio musicale fiorentino. Inventario, I, (1933-1943), Firenze 2010; S. Masi, Il contributo dei direttori della fotografia e il ruolo di costumisti, scenografi e montatori, in Storia del cinema italiano, VI, 1940-1944, a cura di E.G ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] , II, Milano 1991, p. 875; A. Giannotti, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, p. 925; P. Pacini, Fotografia, grafica e pittura: dalle creazioni alle icone consumistiche, in Antichità viva, XXXIV (1996), 1, pp. 41-56; Id., G. K. e ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] (catal.), a cura di M. Dall’Acqua et al., Parma 2005, pp. 7-20; R. Rosati, Daniele de Strobel e la fotografia, ibid., pp. 21-25; A. Mavilla, Mecenate e maestro per vocazione: il rapporto fra Renato Brozzi e Daniele de Strobel, pittore, accademico ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] 29, pp. 4-9; F. Millosevich, in Giornale di cristallografia e mineralogia italiano, 1894, vol. 5, pp. 1-21 (con fotografia e catalogo degli scritti). Commemorazioni anniversarie: F. Zambonini, in Rendiconti della R. Accademia delle scienze fisiche e ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] e di pietà di molti di essi» (La pacificazione..., 1942, p. 28); così, ad esempio, s’esprimeva Giovanni Cecchini nel 1942, fotografando in realtà soprattutto un deficit di attenzione alle vicende del casato e più in generale al Quattrocento senese da ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] però anche cose indiane, già indicate, e testi novellistici. Fra le altre prose rimaste disperse meritano ancora attenzione quella sulla fotografia ("L'arte nata da un raggio e da un veleno!", nella Donna del 1913) e quella sul cinema Il nastro ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] clandestinamente presenti, italiano e inedito fu lo smalto dei colori fiammanti e della decorazione. I padiglioni della musica e della fotografia ne erano, al di sopra di tutto il resto, fiera e sicura testimonianza.
Negli stessi mesi in cui il D ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] suo percorso, ovvero l’uso del marmo. A giugno, con introduzione di Umberto Eco, uscì il libro Fotografare l’arte: un dialogo sulle relazioni tra arte e fotografia con l’amico di sempre Ugo Mulas, scomparso qualche mese prima e che aveva seguito e ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.