DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] , nonostante le ristrettezze economiche, non accettò mai compenso. Pubblicò Catania (Bergamo 1907), una guida artistica con fotografie; la fotografia fu infatti un'attività nella quale sempre si produsse, anche se mai con troppo impegno. Nel 1909 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] . I-II, Zürich 1968-69); Id., G. B. nella storia economica e sociale 1815-1870, Roma 1980; G. Soldà, G. B. nella fotografia dell'800: 1861-1888, Torino 1987; G. B. nella Chiesa a servizio dell'umanità. Studi e testimonianze, a cura di P. Braido, Roma ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] anno è pagato per l'affrescatura delle volte, di cui rimangono magre testimonianze in un acquerello del 1888 e in una fotografia di fine '800 (Baracchi, 1988). Il 24 genn. 1454 è ricordato, sempre a Modena, per il completamento della decorazione di ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] Questura di Varese. Lasciò precise indicazioni per la tomba: una semplice lastra di cemento, solo fiori di campo, nessuna fotografia. Di lì a poco, a Ferragosto, avrebbe compiuto sessantun’anni. Sulle pagine di un calendario, gli appunti fitti di ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] [1985], 2-3, pp. 211-213); P. Di Vona, E. e Guénon, tradizione e civiltà, Napoli 1985; I futuristi e la fotografia (catal. a cura di G. Lista), Modena 1985, pp. 65, 124; M. Rossi, L'interventismo politico-culturale delle riviste tradizionaliste negli ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] , I, Bassano 1809, pp. 46 s.; C. Pini - G. Milanesi, La scrittura di artisti italiani (secc. XIV-XVII) riprodotta con la fotografia, I, Firenze 1876, n. 1; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura italiana…, II, Firenze 1883, pp. 18-52 ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] eurocentrico, mette in scena una scelta poetica nel senso della forma, della costruzione e del tono compositivo e induce la superba fotografia di T. Delli Colli a virare il pastiche d'epoca in una sorta di commedia umana, di ricerca del tempo perduto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] di Cristo, mentre risultano attualmente disperse le due statue allegoriche della Fede e della Speranza, documentate da una fotografia pubblicata nel Catalogo della mostra d'arte e dello artigianato sacro che venne tenuta a Torino nel 1953.
L ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] Le famiglie Massimo, Altemps, Naro e Colonna, Roma 2008, passim; A. Ottani Cavina, Federico Zeri. Dietro l’immagine. Opere d’arte e fotografia (catal., Bologna, 2009-2010), Torino 2009, pp. 78-90; Caravaggio a Roma. Una vita dal vero, a cura di M. Di ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] 19; Giò P. Pietre e marmi. 1965-1997 (catal., Aosta), a cura di A. Del Guercio, Milano 1998; Giò P.: scultura. Fotografia: Lorenzo Cappellini (catal., Padova), a cura di C. Rebeschini, Torino 1998; G.M. Accame, Giò P. Opere disegnate 1953-2000 (catal ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.