• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
512 risultati
Tutti i risultati [2517]
Arti visive [512]
Cinema [910]
Biografie [696]
Film [513]
Fisica [123]
Temi generali [101]
Archeologia [89]
Letteratura [72]
Storia [70]
Fotografia [68]

rapidità

Enciclopedia on line

rapidità fisica In meccanica relativistica, si definisce la r. α di un corpo tramite la relazione: α=setttghβ, dove β=v/c, con v velocità del corpo e c velocità della luce nel vuoto; in problemi unidimensionali [...] E è l’energia totale della particella, pz la proiezione della sua quantità di moto lungo la direzione del fascio incidente. fotografia Si parla di r. di un’emulsione per indicare la sua maggiore o minore sensibilità, con riferimento al fatto che un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ELETTRONICA
TAGS: MECCANICA RELATIVISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – ENERGIA TOTALE – AMPLIFICATORE – TRASDUTTORE

Polaroid-Land

Enciclopedia on line

Nome commerciale di un processo fotografico a sviluppo cosiddetto istantaneo, realizzato nel 1932 dalla Società Polaroid Co. di Cambridge, Massachusetts, fondata qualche anno prima dall’inventore del processo, [...] , contenente sia l’emulsione sensibile sia un gel per lo sviluppo e il fissaggio, da usarsi in un’apposita macchina fotografica; un semplice congegno a pressione fa venire a contatto, nell’estrarre la pellicola, dopo che sia stata esposta, emulsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: MASSACHUSETTS – EMULSIONE

astrattismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

astrattismo Stella Bottai Immagini oltre il mondo visibile Nel 1910 l'artista russo Vasilij V. Kandinskij realizza un acquerello composto di segni e macchie che non assomigliano a niente di riconoscibile. [...] possa dipingere senza essere fedeli al mondo visibile si fa strada in Europa nel corso dell'Ottocento. L'invenzione della fotografia e la sua diffusione provocano una crisi negli artisti figurativi, che sentono di non poter competere con la macchina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astrattismo (2)
Mostra Tutti

MANNUCCI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNUCCI, Federico Sabino Maffeo Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] specola (1888-91), ne avviò l'attività e lo sviluppo svolgendovi, fino al 1900, la mansione di assistente per la fotografia. Appena riaperto l'osservatorio sulla torre dei Venti, il M. produsse, su invito della Royal Meteorological Society di Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pellicola

Enciclopedia on line

Nella tecnica fotografica e cinematografica, sempre sinonimo di film, prodotto impiegato per la ripresa e la proiezione delle immagini. Schematicamente, la p. è costituita da uno o più strati di emulsione [...] tali immagini sono rese visibili e permanenti, adatte o per la loro stampa (p. negativa, per lo più fotografica, ma anche cinematografica, che presenta valori tonali invertiti e colori complementari dell’immagine, rispetto a quelli del soggetto), o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: INFRAROSSO – EMULSIONE

Bertèlli, Carlo

Enciclopedia on line

Storico dell'arte italiano (n. Roma 1930). Formatosi a Roma e presso il Warburg Institute di Londra, ha rivolto i suoi interessi verso lo studio dell'arte tardoantica e medievale, sotto la guida di P. [...] nazionale (1963-73), ha incoraggiato lo studio e la raccolta della fotografia come documento storico (L'immagine fotografica: 1845-1945, in collab. con G. Bollati, 1979, nella Storia d'Italia Einaudi); dal 1973 direttore della Calcografia Nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – PIERO DELLA FRANCESCA – PINACOTECA DI BRERA – CASTIGLIONE OLONA

Baldessari, John

Enciclopedia on line

Baldessari, John Artista concettuale statunitense (National City, California, 1931 - Venice, California, 2020). Dopo aver studiato arte al San Diego state college (1949-53) e all'Otis art institute di Los Angeles (1957-59), [...] di parole o frasi con frammenti di realtà, creando false apparenze. Ha sperimentato mezzi diversi come video, stampa, fotografia e fotomontaggio, installazione; ha tratto le sue immagini dai mass media (Blasted allegories, 1978, New York, Sonnabend ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – LOS ANGELES – CALIFORNIA – MASS MEDIA – SAN DIEGO

Wang Qingsong

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Wang Qingsong Giovanna Mencarelli Artista cinese, nato nella provincia di Heilongjiang il 27 marzo 1966. Dopo aver studiato pittura alla Sichuan Academy of Fine Arts a Sichuan si è trasferito a Pechino [...] scenici composti da molti dettagli, suscitando nello spettatore una reazione di grande sorpresa. Esemplare, tra le altre, Romantique (2003), una fotografia (lunga oltre 6 m e alta 1.20 m), presentata a New York (Salon 94) e poi a Pechino (Courtyard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tòderi, Grazia

Enciclopedia on line

Artista italiana (n. Padova 1963). Tra gli esponenti della videoarte in Italia, è autrice di video realizzati con la camera fissa su un oggetto, nei quali le emozioni nello spettatore sono suscitate dalla [...] partecipazione nazionale (1999). Vita opere Ha studiato all'Accademia di belle arti di Bologna, dedicandosi prevalentemente alla fotografia. Trasferitasi a Milano nel 1992, ha scelto il video come mezzo espressivo e si è imposta all'attenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – VIDEOARTE – BERLINO – FERRARA – MODENA

Fetting, Rainer

Enciclopedia on line

Pittore tedesco (n. Wilhelmshaven 1949). Si è formato (1972-76) alla Hochschule der Künste di Berlino e nel 1978 è stato a New York con una borsa di studio. A Berlino, nel 1977, ha fondato una comunità [...] ). Sebbene abbia ricevuto numerosi riconoscimenti come scultore e pittore, meno conosciuto è il suo lavoro di ricerca in campo fotografico. Importanti mostre in suo onore si sono tenute in diversi spazi espositivi tedeschi ed europei, tra i quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILHELMSHAVEN – NEW YORK – AMBURGO – BERLINO – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 52
Vocabolario
fotografìa
fotografia fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografàbile
fotografabile fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali