• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
512 risultati
Tutti i risultati [2517]
Arti visive [512]
Cinema [910]
Biografie [696]
Film [513]
Fisica [123]
Temi generali [101]
Archeologia [89]
Letteratura [72]
Storia [70]
Fotografia [68]

Wols

Enciclopedia on line

Pseudonimo (assunto nel 1937) del pittore, disegnatore e incisore Wolfgang Schultze (Berlino 1913 - Parigi 1951). Tra le figure più affascinanti della pittura del dopoguerra, influenzato inizialmente da P. [...] in Germania per prestarvi il servizio militare. Fu arrestato nel 1936 ma riuscì a raggiungere Parigi, dove continuò a fare il fotografo. Con la guerra, fu di nuovo internato; liberato nel 1940, si rifugiò nel sud della Francia e tornò a Parigi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – SURREALISTI – INCONSCIO – GERMANIA – BAUHAUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wols (1)
Mostra Tutti

Battaglia, Letizia

Enciclopedia on line

Battaglia, Letizia Battaglia, Letizia. - Fotografa italiana (Palermo 1935 - ivi 2022). Ha iniziato la sua carriera come fotoreporter del giornale L’Ora negli anni Settanta, e ha collaborato con diverse testate giornalistiche [...] Amoreamaro (2014). Nel 2017 ha inaugurato a Palermo, all'interno dei Cantieri Culturali della Zisa, il Centro Internazionale di Fotografia da lei diretto. B. ha esposto in Italia, nei Paesi dell'Est Europa, in Francia, Gran Bretagna, America, Brasile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – LETIZIA BATTAGLIA – GRAN BRETAGNA – FOTOREPORTER – EST EUROPA

Catalano, Elisabetta

Enciclopedia on line

Fotografa italiana (Roma 1944 - ivi 2014). Da autodidatta ha iniziato la sua attività collaborando a vari periodici (Il Mondo, L'Espresso, l'Almanacco letterario Bompiani, Vogue). Negli anni Settanta ha [...] di cinema, 2004, Roma, Galleria Moncada; Volti: ritratti dalle collezioni, 2005, Cinisello Balsamo, Museo della fotografia contemporanea; Le fotografie, 2005, Torino, Galleria d'Arte Moderna). Autrice (1980) di un cortometraggio su J.-H. Lartigue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Realismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Realismo Corrado Maltese Mario Verdone di Corrado Maltese e Mario Verdone REALISMO Realismo e neorealismi di Corrado Maltese sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] piana un'immagine ricavata con il tocco o macchia (dai dipinti del Fayyūm a Vermeer, ai veristi dell'Ottocento, alla fotografia) è di solito l'indizio di una diretta osservazione del vero, che si contrappone a una costruzione lineare e aprioristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realismo (1)
Mostra Tutti

Steichen, Edward

Enciclopedia on line

Steichen, Edward Fotografo (Lussemburgo 1879 - West Redding, Connecticut, 1973). Emigrato negli Stati Uniti nel 1881, dopo un apprendistato come litografo, intraprese l'attività di fotografo distinguendosi per l'uso tipicamente [...] pubblicazioni quali Vogue e Vanity Fair. A partire dal 1947 terminò la sua ricerca personale dedicandosi all'organizzazione del dipartimento di fotografia del Museum of modern art di New York per il quale, insieme a C. Sandburg, organizzò le mostre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MUSEUM OF MODERN ART – LUSSEMBURGO – CONNECTICUT – STATI UNITI

ADAMI, Valerio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1935. Frequenta l'Accademia milanese di Brera studiando con A. Funi dal 1951 al 1954. Durante un viaggio a Parigi (1955) conosce W. Lam e R. S. Matta. Più tardi a Londra [...] Art di Boston e al Jewish Museum di New York (1968) e alla Biennale di Venezia (1968). Si occupa di fotografia e realizza con il fratello Giancarlo il lungometraggio Vacances dans le désert (1970), vincitore a Tolone del premio del Festival del ... Leggi Tutto
TAGS: MUSÉE NATIONAL D'ART MODERNE, CENTRE GEORGES POMPIDOU – BIENNALE DI VENEZIA – CITTÀ DI MESSICO – VALERIO ADAMI – LAGO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMI, Valerio (1)
Mostra Tutti

Boltanski, Christian

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pittore e fotografo francese, nato a Parigi il 6 settembre 1944. Si è dedicato all'arte da autodidatta, dapprima dipingendo opere di grande formato su temi relativi ad avvenimenti drammatici, ma già alla [...] . Dopo le serie di Vitrines de référence, Boîtes de biscuits, Tiroirs dei primi anni Settanta, che raccolgono oggetti diversi, dopo le fotografie in bianco e nero de L'Album de photographies de la famille D. entre 1939 e 1954 (1971-72) o di Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CHRISTIAN BOLTANSKI – MANHATTAN – NEW YORK – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boltanski, Christian (1)
Mostra Tutti

Riboud, Marc

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Riboud, Marc Massimo Arioli Fotografo francese, nato a Lione il 24 giugno 1923. Dopo gli studi di ingegneria all'École centrale di Lione, nel 1943-44 ha preso parte alla Resistenza. All'inizio degli [...] rivelano la capacità di filtrare atmosfere e culture lontane attraverso un gusto compositivo classico e armonico in cui la fotografia appare strumento di un'analisi approfondita del reale. I paesi mediorientali, l'India e soprattutto la Cina, dove R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POP ART

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POP ART Laura Malvano . Il termine, abbreviazione di popular art, designa il movimento artistico che ebbe come centri principali l'Inghilterra e gli Stati Uniti, e che raggiunse la sua massima diffusione [...] o di Dine, gli spietati comics di Lichtenstein, i raggelanti "paesaggi urbani" di Indiana o gli aggressivi e allucinanti reportages fotografici delle grandi serigrafie di Warhol. Per quel che riguarda l'Europa, la P. A. s'inserisce su un terreno già ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – BIENNALE DI VENEZIA – NOUVEAU RÉALISME – LEO CASTELLI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POP ART (3)
Mostra Tutti

KRIMS, Les

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

KRIMS, Les Massimo Arioli KRIMS, Les (propr. Leslie Robert) Fotografo statunitense, nato a New York il 16 agosto 1942. Terminati gli studi artistici al Pratt Institute di Brooklyn, ha iniziato la carriera [...] prevalente situazioni artificiali dai risvolti grotteschi e surreali. La propensione a usare il valore fortemente referenziale della fotografia per la costruzione di realtà e ambienti dalla straordinaria forza persuasiva si coniuga nell'opera di K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 52
Vocabolario
fotografìa
fotografia fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografàbile
fotografabile fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali