GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] da ricostruire in quanto molti documenti sono andati perduti, e lo stesso G., nei manoscritti superstiti, è impreciso nelle date. Una fotografia del 1912 circa (Mellini, 1993, p. 27) lo ritrae tra i busti e i marmi che aveva realizzato.
Risalgono a ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] o garante.
E. bancaria Il complesso dei crediti dalla banca concessi alla propria clientela e quindi il rischio in atto, anche indiretto.
Fotografia
Si definisce tempo o durata di e. (o, in assoluto, e.), l’intervallo di tempo in cui si apre l ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] oli su masonite tracciando i movimenti del proprio corpo; G. Nader, che usa vari media e in particolare la fotografia. Tra gli artisti più giovani si menzionano, nell’ambito della pittura, N. Hod e M. Porat; nell’installazione, videoinstallazione ...
Leggi Tutto
Artista e performer francese (n. Saint-Étienne 1947). Artista inquietante e controversa, la ricerca sperimentale di O. si è concentrata sul concetto di «arte carnale», lavoro di autoritratto in senso classico, [...] -hybridations (1999). Tra le retrospettive incentrate su O., si ricordano, tra le altre: Retrospective 1964-2001, Centro de Fotografia dell'università di Salamanca (2002); Orlan Méthodes de l'artiste, 1964-2004, Centre National de la Photographie di ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] ad accentuare la funzione architettonica dei contrasti di colore, l'uso del movimento applicato al cinema e alla fotografia, l'utilizzazione cinetica del colore totalmente autonomo da qualunque riferimento analogico.
In tal senso sono queste ricerche ...
Leggi Tutto
GORKY, Arshile
Rosalba Zuccaro
(nome d'arte di Adoian, Vosdanig Manoog)
Pittore, nato a Khorkom (Armenia turca) il 15 aprile 1904, morto a Sherman (Connecticut) il 21 luglio 1948. Dopo un'infanzia difficile, [...] componenti classiche. Nel 1926, sotto un'iniziale influenza di Ingres e di Picasso e nella memoria ancestrale di una sua fotografia, intraprende il dipinto L'artista e sua madre, un tema che lo vedrà impegnato in maniera quasi ossessiva per lunghi ...
Leggi Tutto
Artista concettuale, nato a Borgofranco d'Ivrea il 5 agosto 1934. Dopo avere compiuto gli studi classici, ha iniziato, da autodidatta, a sperimentare il disegno e la pittura tradizionali e a svolgere contemporaneamente [...] , L. Fabro et al., Una storia d'arte a Torino 1965-83, a cura di W. Herzogenrath, Torino 1983.
B. Merz, Monografia fotografica, Firenze 1984.
G. Celant, Arte povera, Torino 1985.
Cataloghi di mostre
Giovanni Anselmo, a cura di G. Celant, M. Fagiolo ...
Leggi Tutto
Fotografo, nato a Pietrasanta (Lucca) il 9 novembre 1935. Autodidatta, ha iniziato la carriera di fotoreporter indipendente a Londra alla fine degli anni Cinquanta; nel corso della sua attività, ha pubblicato [...] at war. A history of war photography from 1848 to the present day, London 1978.
I. Zannier, 70 anni di fotografia italiana, Modena 1978.
Contemporary photographers, ed. M.M. Evans, New York 1982, 1995³.
A. Colombo, Drammatici ideogrammi, in Romano ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] emotiva di due donne (litografia) e Disegno dinamico; Energie elettriche (monotipo di ubicazione ignota, documentato da una fotografia e finora confuso con la litografia Dinamismo di locomotiva) e i quadri Moto+luce+rumore (Tunnel Umberto I ...
Leggi Tutto
ATHENAIOS (᾿Αϑηναῖος; Athenaeus)
P. Orlandini
Scultore greco di Paro operante, in base ai caratteri delle iscrizioni, nella prima metà del I sec. a. C. Fu uno dei numerosi artisti della scuola neo-paria, [...] (iscr. di Milo); O. Rubensohn, in Jahrbuch, L, 1935, p. 53 ss., n. 4 a, fig. 3; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946; M. Guarducci, Inscriptiones Creticae, IV, p. 343 (con fotografia); G. M. A. Richter, Three Critical Periods, Oxford 1951, p. 47. ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.