COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] La prima lezione del 1873 (raffigurante una madre che insegna a scrivere al figlio), dispersa, di cui si conserva una fotografia dell'epoca presso l'Archivio dell'Accademia ligustica (con dedica dello scultore). Sempre nel 1874, compare la sua firma ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] . 2, pp. 430, 447; F. Strazzullo, La chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini a Napoli, Napoli 1984, p. 18; I. Zannier, Storia della fotografia italiana, Roma-Bari 1986, pp. 9 s.; R. Santoro, Lorenzo Fazzini, Vieste 1987, pp. 51, 56, 63, 65 s., 73 s., 77 ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] dell’Aracoeli, in Capitolium, XL (1965), pp. 187-195; Memorie storiche e monumenti minori, ibid., pp. 213-218; La raccolta fotografica presso la X ripartizione A.B.A. del Comune e musei dipendenti, in Bollettino dei Musei comunali di Roma, XII (1965 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] Giovanni Battista (allora Milano, coll. Saibene), l'altro con S. Giacomo Maggiore e un santo vescovo, noto tramite una fotografia, rilevando una comune interruzione dell'ogiva nei tre pannelli (Zeri, 1960, figg. 43a-c).
In queste opere sono evidenti ...
Leggi Tutto
Cubismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema cubista
Nella storia delle avanguardie artistiche del 20° sec. un posto di indubbio rilievo ebbe il C., nell'ambito delle arti figurative. [...] ha profondamente mutato il modo stesso di guardare il reale, costringendo i pittori a interrogarsi nuovamente, dopo l'avvento della fotografia nel 19° sec., sul senso stesso del loro lavoro e sulle funzioni che la pittura poteva ancora svolgere in un ...
Leggi Tutto
PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] , residuo di una stesura pittorica scura che ricopriva interamente il fondo dell'opera, come risulta da una fotografia conservata presso l'Archivio della Soprintendenza di Pisa, antecedente al restauro dei primi anni Ottanta (segnalata cortesemente ...
Leggi Tutto
illusioni ottiche
Giuditta Parolini
A volte l'occhio inganna la mente
Miraggi d'acqua nel deserto, scale senza fine, cubi dove faccia anteriore e posteriore si confondono sono esempi di illusioni ottiche. [...] in realtà non esiste
Per vedere non bastano gli occhi
L'apparato visivo (visione) degli esseri umani è simile a una macchina fotografica: la luce raggiunge gli occhi ed entra tramite la pupilla, un'apertura che si dilata quando c'è poca luce e si ...
Leggi Tutto
Vermeer, Jan
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore di un mondo silenzioso
Jan Vermeer, pittore olandese del Seicento, è un abile maestro nel calibrare luci e ombre. I suoi dipinti ci mostrano scene di vita [...] luminosi, disposti in superficie in modo simile a una costellazione. Le opere di Vermeer, con questi effetti ottici, sembrano fotografare direttamente la realtà, alla maniera delle istantanee.
Per questo si è pensato che il pittore di Delft sia stato ...
Leggi Tutto
Vedi COLCHESTER dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COLCHESTER (v. vol. ii, pp. 740 ss.)
F. Parise Badoni
La recente pubblicazione dello Hull riguardante la città romana di C., si occupa degli sviluppi della [...] città è pure particolarmente interessante. A 4 km a SO della colonia in località Gosbecks Farm, è stato individuato, mediante la fotografia aerea, la pianta di un tempio gallo-romano quadrato, nell'angolo sud-orientale di un doppio porticato. A S di ...
Leggi Tutto
REALISMO-IPERREALISMO
Laura Malvano
. Il concetto di "realismo" nella sua accezione generale rappresenta una categoria estetica e, come tale, assume un valore metastorico che interessa la storia delle [...] . È in questo senso che un punto di riferimento costante dell'i. è il suo rapporto dialettico e complementare con la fotografia. Si è spesso risaliti a precedenti immediati, come i celebri "specchi" di Pistoletto e, in genere, a tutta l'esperienza ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.