Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] , topograficamente la S. ellenistica è ancora una congettura. Si è tentato (Hopkins, in Antiquity, 1939), sulla base delle fotografie aeree e di alcuni saggi di scavo, di ricostruire almeno la distribuzione degli edifici e di identificarne le zone ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Achille
Alberto Lorenzi
Nato ad Arzignano (Vicenza) il 19 marzo 1871, iniziò lo studio del disegno a Vicenza, ma si trasferì ben presto a Milano, dove seguì all'Accademia di Belle Arti le [...] apprezzati dipinti si trovano al Museo di Milano: Moti rivoluzionari del 1898; Barricate alla Foppa, tratto da un documento fotografico e dove già il B. descrive l'episodio dinamicamente, ed una serie di caratteristiche scene di vita milanese (La ...
Leggi Tutto
Duchamp, Marcel
Antonella Sbrilli
Sorprendere con l'arte
Duchamp è celebre per aver esposto a una mostra, nel 1917, un orinatoio in ceramica bianca, con firma e data e per aver disegnato baffi su una [...] piccole scatole che contengono riproduzioni in miniatura delle sue opere. Duchamp ha applicato le sue idee originali anche alla fotografia, al cinema e, si può dire, alla sua stessa vita, sempre realizzando opere che sfuggono ai criteri normali della ...
Leggi Tutto
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata [...] sulla quale si applicava la pittura a smalto (J. Petitot), e, dal 18° sec., si diffuse la m. su avorio (R. Carriera). Coltivato in Europa e in America ancora nel 19° sec., il ritratto in m. decade con l’invenzione del dagherrotipo e della fotografia. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] varietà di mezzi e materiali, privilegiando l’aspetto polisemico delle immagini; H. Suter lavora con pittura, oggetti, fotografia. Una ricerca puramente geometrica, con varianti espressioniste, è rappresentata da O. Mosset, H. Federle, J. Pfaff, S ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] le ricerche di A. Csörgö, M. Imre, E. Benczúr, G. Erdélyi, con installazioni pittura, manifattura e oggetto; lavorano con fotografia e pittura, luce e ombra, combinazioni di materiali, J. Hersko, É. Köves, R. el-Hassan. Da ricordare l’istituzione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] di R. Kostaš e A. Kryvolap; nelle sculture di vimini di T. Babak. Si prediligono forme espressive come installazione, performance, fotografia e video: B. Michailov; V. Bažaj; S. Bratkov e O. Tistol; O. Hnilic´kyj, tra i fondatori dell’Istituzione dei ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] delle ricerche diveniva così vastissimo, rompendo i confini delle scuole regionali e dei nazionalismi ottocenteschi. La fotografia, utilizzata in modo sistematico come elemento di confronto, diveniva ora supporto indispensabile. Con Puig i Cadafalch ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] soprattutto un eccezionale gioco di specchi?
***
Ho sempre sospettato che Caravaggio avesse inventato la fotografia, non informandone anima viva; e se non la fotografia, la camera oscura degli sviluppi: il suo studio verniciato di nero, profondo come ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] come Forno calabrese (1862: Catanzaro, Museo provinciale: ripr. in Sica, 1986, tav. 2), tratto probabilmente da una fotografia. Nel 1863 vi espose Paesaggio calabro insieme con Il racconto della nonna (bozzetto a Bagnoli Irpino, municipio, sala ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.