ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] Renania. Inoltre, è lecito supporre che un'ulteriore ricerca archeologica possa portare al ritrovamento della chiesa primitiva: una fotografia aerea lascia intuire infatti a Stavelot, in località 'prato di Saint-Lambert', la pianta di un santuario di ...
Leggi Tutto
Marinetti, Filippo Tommaso
Gianni Rondolino
Scrittore, poeta, autore drammatico, organizzatore culturale, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876 e morto a Bellagio il 2 dicembre 1944. Fra [...] 1988.
G. Agnese, Marinetti: una vita esplosiva, Milano 1990.
G. Lista, F.T. Marinetti. L'anarchiste du futurisme. Biographie, Paris 1995.
C. Salaris, Marinetti. Arte e vita futurista, Roma 1997.
G. Lista, Cinema e fotografia futurista, Milano 2001. ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] , A è l’i. di A′, ciò che si esprime anche dicendo che A e A′ costituiscono una coppia di punti coniugati.
In fotografia, è detta immagine latente l’immagine del soggetto, che si forma in seno all’emulsione sensibile di una pellicola, lastra o carta ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] si fanno per lui motivi di proiezione morale.
L'Accampamento di istruzione a Fojano, a noi noto purtroppo solo attraverso una fotografia ottocentesca (cfr. Durbé, G. F. e i suoi 20 ricordi dal vero, 1981, p. 31), apre la strada, nella produzione del ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] e agli Appunti, in Arch. di Stato di Roma, Fondo Castellani, cartt. 3 e 6: Notizie di fotografia; ibid., cart. 12: Manuale di fotografia sulla carta; Dell'oreficeria antica (discorso), Firenze 1862, dedic. "al mio carissimo Genitore"; Dell'oreficeria ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] la ricostruzione critica della sua attività, sono andate perdute; dell'ultima, se ne ha l'unica testimonianza in una fotografia pubblicata da A. Venturi (1910), insufficiente per poter giudicare a fondo i suoi caratteri stilistici. Alla ricostruzione ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] , 1899, e dal Venturi, 1915, e di cui si conserva nell'Archivio fotografico della Soprintendenza per i Beni artistici e storici della Sicilia Occidentale di Palermo una fotografia databile intorno al 1930); nel 1483 firmò e datò un S. Sebastiano, già ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] prima, nel 1929, espose undici opere pittoriche, fra cui un'Annunciazione, di reminiscenze sironiane, riprodotta in fotografia nel relativo catalogo, corredato di brevi cenni biografici introduttivi, tracciati dalla moglie Agata Lao (che sposò il ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] del paesaggio e della storia di Genova, ripreso attraverso una visione ravvicinata e intima mutuata dall'inquadratura fotografica (Fanale galleggiante: Genova-Pegli, Museo navale; Bacino galleggiante nel porto di Genova: Genova-Nervi, Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
Luigi Prestinenza Puglisi
Le città diventano verdi
Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] del Novecento, che ha coinvolto non soltanto architetti e designer, ma anche artisti che lavoravano nel campo della fotografia, della scultura, della performance. Ciò che li accomunava, all’interno di un progetto di ricerca dai confini molto ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.