Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] di Manfria di età Timoleontea, in Miscellanea Guidi Libertini, Firenze 1957, pp. 25-34; id., Problemi archeologici della Sicilia e la Fotografia aerea,in Boll. Soc. Ital. Fotogrammetria e Topografia, 1957, pp. 76-85; id., Scavi e Scoperte dal 1951 al ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] è noto per esplicita testimonianza soltanto per la provincia dell'Africa (Cod. Theod., vii, 15, 1) ed è stato rilevato dalla fotografia aerea per vasti settori del l. della Numidia (in alcuni tratti si ha addirittura un doppio fossato), ma ne è stata ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] di Cristo, mentre risultano attualmente disperse le due statue allegoriche della Fede e della Speranza, documentate da una fotografia pubblicata nel Catalogo della mostra d'arte e dello artigianato sacro che venne tenuta a Torino nel 1953.
L ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] 19; Giò P. Pietre e marmi. 1965-1997 (catal., Aosta), a cura di A. Del Guercio, Milano 1998; Giò P.: scultura. Fotografia: Lorenzo Cappellini (catal., Padova), a cura di C. Rebeschini, Torino 1998; G.M. Accame, Giò P. Opere disegnate 1953-2000 (catal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Ultveldt; manipolazioni d’immagini al limite tra pop art e concettualismo animano l’opera di Ö. Fahlström; a un realismo fotografico rimandano le ricerche di O. Billgren o J. Franzén.
Accanto al forte senso della natura, si accentua, negli anni 1970 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] 20° sec. si sono affermati i pittori G. Morais, J. Sarmento, P. Calapez, I. David, P. Casqueiro. Nel campo della fotografia sono attivi J. Molder e L. Campos; nel campo delle installazioni A. Ferreira; nelle videoinstallazioni J. Penalva e N. Sendas ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] contemplazione dell’oggetto alla sua integrazione funzionale con l’ambiente. A. Konrad (n. 1960) ha come mezzo espressivo la fotografia; nell’ambito della videoarte operano E. Wurm (n. 1954), P. Friedl (n. 1960), oltre al duo Granular Synthesis (K ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] plexiglas; E.-L. Ahtila, autrice di video e videoinstallazioni; H. Hiltunen, con opere che combinano pittura e fotografia; H. Hietanen, con installazioni nelle quali tecniche e materiali dell’artigianato tradizionale si associano a moderne tecnologie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] di P. Maning; nei ricami di H.H. Rasmussen; nel campo dell’installazione, della grafica, della fotografia, del video: B. Bjarre; B. Melgaard; M. Heske; A.K. Dolven; K. Åsdam; A. Tomren; K. Wager; J. Kvie; V. Sjøvoll.
Architettura contemporanea ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] l’altro dei temi, e anche l’uno e l’altro dei motivi interni di ogni tema.
Tecnica
Sviluppo fotografico
Nella fotografia su pellicola, processo mediante il quale si hanno la riduzione (sviluppo chimico) dei granuli di alogenuro d’argento ad argento ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.