Scrittore e sceneggiatore italiano (Luzzara 1902 - Roma 1989). Sceneggiatore di molti film di successo di V. De Sica (Sciuscià,1946; Ladri di biciclette, 1948), che ne fecero un punto di riferimento del [...] tra il realistico, l'ermetico e il surreale. Z. si dedicò anche alla pittura e s'interessò di fotografia (Un paese, 1955, commento alle "pagine fotografiche" di P. Strand), di fumetti e di pittori naïfs (Ligabue, 1968). Da ricordare l'epistolario Una ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] V. Vela. Temi veristi ricorrono negli Eroi del mare, gesso (ora perduto, era nell'Accademia di Carrara; documentato solo in fotografia: v. Matthiae, 1979, ill. p. 119), che gli valse nell'anno 1905 la vincita del pensionato artistico nazionale di ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] . Seiter. La briosa dimensione del musical appariva ideale per valorizzare la H., ulteriormente esaltata, nello splendore del Technicolor, dalla fotografia di Ernest Palmer (che l'aveva già illuminata con Ray Rennahan in Blood and sand) in My gal sal ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] fu convinto sostenitore dell'acquaforte, anche per quanto riguarda la riproduzione delle opere d'arte, opponendosi all'uso della fotografia. Nel 1870 partecipò al Congresso artistico di Parma come segretario e, di nuovo, con le stesse funzioni, a ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] La prima lezione del 1873 (raffigurante una madre che insegna a scrivere al figlio), dispersa, di cui si conserva una fotografia dell'epoca presso l'Archivio dell'Accademia ligustica (con dedica dello scultore). Sempre nel 1874, compare la sua firma ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] . 2, pp. 430, 447; F. Strazzullo, La chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini a Napoli, Napoli 1984, p. 18; I. Zannier, Storia della fotografia italiana, Roma-Bari 1986, pp. 9 s.; R. Santoro, Lorenzo Fazzini, Vieste 1987, pp. 51, 56, 63, 65 s., 73 s., 77 ...
Leggi Tutto
Tynjanov, Jurij Nikolaevič
Daniele Dottorini
Scrittore, teorico della letteratura e sceneggiatore russo, nato a Rezica (od. Vitebsk) il 18 ottobre 1894 e morto a Mosca il 20 dicembre 1943. Considerando [...] 76). Il cinema ha dunque la capacità di lavorare il materiale filmato come artificio, senza preoccuparsi (al contrario della fotografia) della verosimiglianza tra l'immagine e il suo referente, ma con la necessità di costruire il testo coerentemente ...
Leggi Tutto
Josephson, Erland
Stefano Boni
Attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico svedese, nato il 15 giugno 1923 a Stoccolma. Cresciuto alla scuola del teatro nordico e abituato a una recitazione [...] Teatern nel 1956 e ne fu il direttore dal 1966 al 1975. Fu protagonista ‒ nonché coproduttore insieme al direttore della fotografia Sven Nykvist ‒ della famosa serie televisiva bergmaniana Scener ur ett äktenskap (1973; Scene da un matrimonio). Con i ...
Leggi Tutto
Schroeder, Barbet
Paolo Marocco
Regista, sceneggiatore, produttore e attore di origine tedesca, nato a Teheran il 26 aprile 1941. Attivo in Francia, autore dalla carriera multiforme, ha attraversato [...] Idi Amin Dada (1974) e Koko le gorille qui parle (1977), realizzato in collaborazione con il noto direttore della fotografia Nestor Almendros.
Dopo essere stato compagno di strada degli autori dello Junger Deutscher Film (da Wim Wenders a Rainer ...
Leggi Tutto
Wolf, Konrad
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Hechingen (Württemberg) il 20 ottobre 1925 e morto a Berlino Est il 7 marzo 1982. È stato il maggior rappresentante del cinema [...] tipico del regista, che si avvalse della macchina da presa fortemente espressiva di Werner Bergmann, il direttore della fotografia che, salvo rare eccezioni, avrebbe accompagnato tutta la sua carriera. Anche nel successivo Sterne, suo primo successo ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.