MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] netto contrasto tra la bellezza del Cristo e le maschere demoniache dei carnefici. La distrutta (ma documentata da una fotografia) Apparizione della Madonna a s. Martino (già Genova-Sampierdarena, oratorio di S. Martino), realizzata nel 1703, e la S ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] 385 s.), e in Rocchiero (1981, p. 53; riproduce, a p. 54, due disegni preparatori per le Cariatidi, nonché alcune fotografie di nudi femminili utilizzati dall'artista come modelli per le sculture decorative della sala; cfr. anche ill. in Balbi, 1915 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] (Ricordi politici di un fantaccino del Parlamento italiano, 1896). Non smise di viaggiare, facendo anche uso della fotografia per documentare le sue osservazioni etnografiche (Un viaggio in Lapponia coll’amico Stephen Sommier, 1881; India, 1884 ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Pasinetti e l’avvenente Teresina ebbero i figli Lauro (1899) e Leone (1901) e si sposarono nel 1901. Da una fotografia della donna col primogenito in braccio deriva la tela Maternità (1900, gia nella collezione Lauro Pasinetti), la cui iconografia fu ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] questi nodi sarebbe molto utile reperire ulteriori testimonianze del distrutto palazzo dell'erudito Biancani (noto attraverso una vecchia fotografia) riattato nel 1775 dal C. con la collaborazione di C. Bianconi, autore dell'apparato decorativo della ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] artistico-industriale (per richiamare i titoli di alcuni capitoli del libro) è analizzato nel contesto delle altre arti meccaniche: fotografia, fonografia, radiofonia e albori della televisione.
Tra la fine degli anni Venti e gli anni Trenta il G ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] O. Strauss di New York; una replica (?) o copia (?) inedita del giovane di destra è nel Museo di Most, Cecoslovacchia; fotografia nella Bibl. Hertziana di Roma); Ritratto di un giovane (Berlino-Dahlem, Staatliche Museen, n. 188).
Più tardi a Bergamo ...
Leggi Tutto
Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] riconducibile alle accezioni comuni della parola, ma piuttosto radicato nella riproduttività ottico-meccanico-chimica propria della fotografia e del cinema. "Il realismo oggettivo della cinepresa determina fatalmente la sua estetica" osserva B. nel ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] però inedito nonostante il critico fosse diventato nel 1935 condirettore di Casabella.
Sin dal 1931 si era occupato di fotografia, pubblicità e tipografia, ma fu in qualità di caporedattore di Casabella e poi di direttore dell’ufficio promozione dell ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] sfondo che conferisce una fisicità inquietante alle fantasmagorie, ai trucchi e ai giochi visivi. L'incisione chiaroscurale della fotografia di Henri Alekan, che richiama le illustrazioni di G. Doré, il minuzioso trucco in sembianze di animale del ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.