LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] con vignette e ritratti satirici ("il pupazzetto", come furono definiti), che gli davano un tono scanzonato. Quando la fotografia muoveva i primi passi e la produzione grafica era legata a procedimenti costosi, il direttore Vassallo aveva escogitato ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] il D. diventò socio della Promotrice e in quello stesso anno intraprese un viaggio in Egitto, da cui portò appunti, schizzi e fotografie che poi utilizzò. Da Netti (1876, ed. 1980, p. 127) sappiamo che in Egitto dipinse il sipario per il nuovo teatro ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] e ad alcuni atteggiamenti garbatamente sensuali, come quello famosissimo del fotogramma del bacio tratto dal Presagio, riprodotto in fotografia e stampato in migliaia di copie dalla Fotocelere.Accanto ad Hesperia nel 1916 girò L'Aigrette e La donna ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] polittico con i Ss. Paolo e Giovanni Battista, già in collezione Platt di Englewood, ricondotto al G. attraverso una fotografia conservata nell'Archivio Berenson di Settignano (Benati, p. 145).
Con l'inizio degli anni Settanta, il G., impegnato anche ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] Pasinetti, 1980, p. 13), Pasinetti fu attivo anche dal punto di vista della sceneggiatura, della regia cinematografica e teatrale, della fotografia e della storia dell’arte.
Nel 1936 esordì al Teatro La Fenice di Venezia, dove mise in scena L’Orfeide ...
Leggi Tutto
DOSSENA, Alceo
Giuseppe Cellini
Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] dei più importanti musei americani, principale acquirente-vittima del "bell'inganno", riuscì, durante un'intervista davanti ad un dossier fotografico, a farsi raccontare la vera storia di quegli oggetti dallo stesso D. (Art News, 1° dic. 1928).
Gli ...
Leggi Tutto
EDEL, Alfredo Leonardo
Barbara Drudi
Figlio di Giuseppe e Clementina Naudin, nacque a Colorno presso Parma il 15 maggio 1856 (nell'atto di morte è riportata, a differenza del certificato di nascita, [...] Castello Sforzesco): quello del compositore Francesco Paolo Tosti, eseguito nel 1883, e quello di Richard Wagner, ripreso da una fotografia, realizzato a Venezia sempre nel 1883 (Arrigoni-Bertarelli, 1934).
Nel 1889, a Londra, l'E. ebbe l'opportunità ...
Leggi Tutto
CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria)
Ksenija Rozman
Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] questo a direttore dell'Accademia di Mantova; considerato una volta autoritratto del Bazzani stesso, è oggi noto solo dalla fotografia custodita dal Kunsthistorisches Institut di Firenze. Nel 1785 (Memorie per le belle arti) si menziona il quadro del ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] sotto la sua direzione). A questo periodo appartengono i seguenti lavori: Cenni sui principi e sui progressi della fotografia celeste, ibid., I (1890), pp. 27-48; Macchie solari, perturbazioni magnetiche ed aurore polari, ibid., III (1893), pp ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] di rame (Napoli, collezione Massimo Pisani) o Paiolo con gamberi (già Milano, collezione privata; distrutto, ma documentato in fotografia in Ricciardi, 1989, tav. 1 in b/n) potrebbero essere state viste da Teofilo Patini che ne fu probabilmente ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.