BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] -453; Der Atlas des A. B. vom Jahre 1436 in zehn Tafeln…, a cura di M. Münster-O. Peschel, Venedig 1869 (fotografia dell'intero atlante del B. del 1436); C. Desimoni, Osservazioni sovra due portolani di recente scoperti e sovra alcune proprietà delle ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] del C., IlRedentore che spezza il pane eucaristico, inciso su un grosso topazio montato in oro, del quale tuttavia è riprodotta la fotografia nell'Illustrazioneitaliana del 16 nov. 1902 (p. 422). La gemma, che pesava kg 1,591 e misurava cm 18,2 di ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] a Padova, e specialmente a partire dall'anno 1910, il B. si dedicò con passione anche ai problemi della fotografia a colori, riuscendo ad ottenere delle eccellenti cromonegative, nonché a studi ed esperimentazioni d'aerodinamica; compì anche una ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] ; Il Palazzo Pallavicini Rospigliosi e la Galleria Pallavicini, testi di D. Di Castro - A. M. Pedrocchi - P. Waddy, fotografia di A. Santinelli, Roma 2000, ad ind.; Die päpstlichen Referendare 1566-1809. Chronologie und Prosopograhie, a cura di Chr ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] . The poet of images, New York 1995; W. Wenders, Il tempo con Antonioni. Cronaca di un film (fotografie a colori di Wim Wenders, fotografie in bianco e nero di Donta Wenders), trad. dal tedesco di S. Bortoli, coedizione italo-franco-tedesca, Roma ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] netto contrasto tra la bellezza del Cristo e le maschere demoniache dei carnefici. La distrutta (ma documentata da una fotografia) Apparizione della Madonna a s. Martino (già Genova-Sampierdarena, oratorio di S. Martino), realizzata nel 1703, e la S ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] 385 s.), e in Rocchiero (1981, p. 53; riproduce, a p. 54, due disegni preparatori per le Cariatidi, nonché alcune fotografie di nudi femminili utilizzati dall'artista come modelli per le sculture decorative della sala; cfr. anche ill. in Balbi, 1915 ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Pasinetti e l’avvenente Teresina ebbero i figli Lauro (1899) e Leone (1901) e si sposarono nel 1901. Da una fotografia della donna col primogenito in braccio deriva la tela Maternità (1900, gia nella collezione Lauro Pasinetti), la cui iconografia fu ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] questi nodi sarebbe molto utile reperire ulteriori testimonianze del distrutto palazzo dell'erudito Biancani (noto attraverso una vecchia fotografia) riattato nel 1775 dal C. con la collaborazione di C. Bianconi, autore dell'apparato decorativo della ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] artistico-industriale (per richiamare i titoli di alcuni capitoli del libro) è analizzato nel contesto delle altre arti meccaniche: fotografia, fonografia, radiofonia e albori della televisione.
Tra la fine degli anni Venti e gli anni Trenta il G ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.