CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] aveva patrocinato sin dal 1929, trasferito a palazzo Braschi, divenne una sede ideale per simili iniziative), con la mostra (1953) della fotografia a Roma dal 1840 al 1915 (di cui organizzò la sezione "Usi e costumi"), con quelle su B. Pinelli (1956 ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] segreto, Bologna 1958, p. 68) sembra che Mussolini abbia detto: "Chiavolini, andando via, mi ha chiesto solo una fotografia, ma dopo poco tempo ci ha ripensato... Voleva qualche altra cosa!". Si possono fare diverse supposizioni su questo episodio ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] , Torino 1958 (ediz. in lingua spagnola, Torino 1959).
Compilò anche guide turistiche, corredate da splendide riproduzioni fotografiche: La natura nelle Ande della Patagonia settentrionale, Torino 1934; El Cerro Lanfn y sus aIrededores, Buenos Aires ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] tav. XXXVII ritratto del L.); V. Fagiolo, Il canonico giurista C. L. nel volume di Anna Maria Tassi, in Padre, maestro e pastore, III (1995), 1, pp. 2 s. (con ritratto e fotografia della lapide apposta sulla casa natale del L. il 29 luglio 1995). ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] la miniatura su avorio e su smalto mentre fu tra i primi a interessarsi con più decisi intendimenti d'arte alla fotografia: come tale godette anzi particolare rinomanza. Come pittore non molto si fece conoscere, invece, oltre la cerchia locale. Per ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] .it/articoli/un-ricordo-di-leonello-paoloni-chimico-e-storico-della-chimica. È disponibile un notevole scritto biografico (con fotografia) in R. Zingales, In memoria di L. P., http://portale.unipa.it/facolta/ sc.mat.fis.natur./.content/documenti ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] ); il D. si limitava a dirigere gli attori curando ancora poco i movimenti di macchina e il tono della fotografia, sostituendosi agli interpreti, mostrando loro come dovevano muoversi, come dire le battute, guardandosi dallo strafare e considerando l ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] in L’odore del fieno, in Opere, cit., p. 939). Da una vecchia cartolina ingiallita, ricavata da una fotografia, rinasce corso Giovecca, principale arteria cittadina, quale era sul finire dell’Ottocento: in questa lunga carrellata cinematografica ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] lavori in tema di diritto all'immagine, sul quale anche in Italia - con i problemi connessi al diffondersi della fotografia istantanea - andava sviluppandosi l'interesse degli studiosi (dopo i precoci cenni di M. Amar, Dei diritti degli autori delle ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] di S. Paolo Converso a Milano (nella quale sopravvivono frammenti della decorazione ad affresco), distrutta ma nota in fotografia e con bozzetto in collezione privata. Importante nel suo coesistere di una ripresa ceraniana - la più richiesta sul ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.