Elemento chimico scoperto nel 1600 da V. Cascariolo; ha simbolo Ba, numero atomico 56, peso atomico 137,36; sono noti 8 isotopi di pesi atomici 130, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138. Metallo, di densità [...] una polvere cristallina bianca, solubile, usata per preparare solfato di b. precipitato finemente suddiviso (da impiegare in fotografia), come ingrediente per bagni fusi, per trattamenti termici degli acciai, come reattivo nell’analisi chimica.
Tra i ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] scuri alla luce e si sciolgono in acqua e alcol. Si usa per preparare il cianogeno (➔ cianogeno, composto) e in fotografia. Il cloruro mercurico, detto anche sublimato corrosivo o bicloruro di m., ha formula HgCl2; si presenta in forma di cristalli ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] in Cina dal midollo della Tetrapanax papyrifer; c. sensibile, alterabile all’azione della luce e perciò adoperata in fotografia e nelle arti grafiche (anche c. autovirante, a stampa diretta; c. alla celloidina, per riprodurre negative o disegni ...
Leggi Tutto
fiamma
fiamma [Der. del lat. flamma, dal tema di flagrare "ardere"] [FTC] [CHF] Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose (in cui possono essere contenute anche particelle solide o liquide) [...] trasduttori acustoelettrici (microfoni e simili) era uno dei più semplici e sensibili dispositivi per studiare, mediante la fotografia e la cinematografia oppure mediante oscilloscopi a specchio rotante, forme d'onda di suoni. ◆ [CHF] Analisi alla ...
Leggi Tutto
sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] : VI 99 b), mentre la s. sottrattiva, con il giallo, magenta e ciano quali colori sottrattivi primari, è usata nella fotografia a colori e nella stampa a colori. ◆ [ELT] [FME] S. da parole preregistrate e da testo scritto: v. segnali vocali ...
Leggi Tutto
BOGGIO-LERA, Enrico
Alcibiade Borgia
Nacque a Catania il 5 apr. 1893 da Enrico e Virginia Manca. Laureatosi in chimica nel 1920, fino al 1925 fu assistente nell'università di Napoli, dove con A. Piutti [...] chimica-fisica, dell'elettrotecnica applicata e della metereologia. In particolare, nell'anno 1896, seppe effettuare esperienze di fotografia a raggi X molto prima che fossero divulgati i procedimenti seguiti dal Röntgen, di cui aveva avuto vaghe ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH.
Generalità
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] di materie plastiche (cresolo, resorcina, furfurolo ecc.), di plastificanti, di insetticidi, di disinfettanti (cresoli), in fotografia, nell’industria dei coloranti (acido picrico), nella preparazione di farmaceutici, di profumi, di detergenti ecc. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] . Seguendo il suggerimento di Poincaré, Becquerel espose il suo cimelio di famiglia al Sole, lo mise su una lastra fotografica non esposta e quindi chiuse entrambi in un cassetto. Dopo lo sviluppo, la lastra mostrava il previsto oscuramento, che ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite, ma isolato nel 1855 da R.W. Bunsen e collaboratori. Simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico [...] stearato di l. (che trova impiego come additivo, fino al 10%, di oli e grassi lubrificanti speciali), in fotografia, nella produzione di batterie alcaline e come catalizzatore nei processi di preparazione di resine alchidiche; l’idruro, LiH, energico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] 1851 riguardano campi molto vari: le belle arti, con la fabbricazione dell''oltremare artificiale' o il 'perfezionamento della fotografia'; le arti della ceramica, con la 'fabbricazione del flint e del crown glass'; il riscaldamento e l'illuminazione ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.