• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
910 risultati
Tutti i risultati [2517]
Cinema [910]
Biografie [696]
Arti visive [510]
Film [513]
Fisica [123]
Temi generali [101]
Archeologia [88]
Letteratura [71]
Fotografia [68]
Storia [69]

The Cheat

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Cheat Peter von Bagh (USA 1915, I prevaricatori, bianco e nero, 52m a 20 fps); regia: Cecil B. DeMille; produzione: Cecil B. DeMille per Jesse L. Lasky Feature Play; sceneggiatura: Hector Turnbull, [...] Lasky' (o come più intellettualmente la definiva DeMille "Rembrandt lighting") sviluppata dal regista e dal direttore della fotografia Alvin Wyckoff raggiunge in The Cheat il suo massimo valore grafico: il pubblico, così almeno pensava DeMille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GEORGE FITZMAURICE – ERICH VON STROHEIM – MARCEL L'HERBIER – CHARLIE CHAPLIN – SESSUE HAYAKAWA

Biruma no tategoto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Biruma no tategoto Dario Tomasi (Giappone 1956, L'arpa birmana, bianco e nero, 116m); regia: Ichikawa Kon; produzione: Takaki Masayuki per Nikkatsu; soggetto: dall'omonimo romanzo di Takeyama Michio; [...] sceneggiatura: Wada Natto; fotografia: Yokohama Minoru; montaggio: Tsuji Masanori; scenografia: Matsuyama Takashi; musica: Ifukube Akira. Birmania 1945. Alla fine della guerra una pattuglia di soldati giapponesi, guidata dal capitano Inoue, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – OMONIMO ROMANZO – KON ICHIKAWA – GIAPPONE – BIRMANIA

Cronaca di un amore

Enciclopedia del Cinema (2004)

Cronaca di un amore Rinaldo Censi (Italia 1950, bianco e nero, 110m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Franco Villani per Fincine; soggetto: Michelangelo Antonioni; sceneggiatura: Michelangelo [...] si addice a Cronaca di un amore. Una foto è un documento: così pure per le foto segnaletiche. Qui le fotografie documentano l'esistenza di una giovane donna (sono gli unici resti che testimoniano il suo passato, cancellato attraverso una tabula rasa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – SILVIO GIOVANINETTI – PROFONDITÀ DI CAMPO – FRANCESCO MASELLI – MASSIMO GIROTTI

The Mummy

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Mummy Bill Krohn (USA 1932, La mummia, bianco e nero, 72m); regia: Karl Freund; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal; soggetto: dal romanzo Cagliostro di Nina Wilcox Putnam e Richard Schayer; [...] la morte del Dracula di Bram Stoker, che Browning aveva scelto di non mostrare. Karl Freund era stato direttore della fotografia per il Dracula di Browning. Grande artigiano del cinema, in The Mummy riprende alcuni elementi di due classici ai quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ARTHUR CONAN DOYLE – CHRISTOPHER LEE – TERENCE FISHER – REINCARNAZIONE – BORIS KARLOFF

Henry V

Enciclopedia del Cinema (2004)

Henry V Emanuela Martini (GB 1944, 1945, Enrico V, colore, 137m); regia: Laurence Olivier; produzione: Laurence Olivier per Two Cities Films/Rank; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di William Shakespeare; [...] e antinaturalistico, accentuato dagli sfondi dipinti dello scenografo Paul Sheriff, dalle prospettive 'gotiche' del direttore della fotografia Robert Krasker e dai costumi scintillanti e sfarzosi di Roger Furse (che all'epoca non piacquero ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Gone with the Wind

Enciclopedia del Cinema (2004)

Gone with the Wind Serafino Murri (USA 1938-39, 1939, Via col vento, colore, 225m); regia: Victor Fleming; produzione: David O. Selznick per Selznick International; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] tricromo (utilizzato solo da quattro anni nel lungometraggio), con colori sovraccarichi sia nella scenografia che nella fotografia, caratteristica che contribuisce a creare un'atmosfera di rarefatta e pittorica irrealtà. L'uso spettacolare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: WILLIAM CAMERON MENZIES – OLIVIA DE HAVILLAND – INDUSTRIALIZZAZIONE – MARGARET MITCHELL – THOMAS MITCHELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gone with the Wind (1)
Mostra Tutti

Addio giovinezza!

Enciclopedia del Cinema (2004)

Addio giovinezza! Piero Pruzzo (Italia 1940, bianco e nero, 94m); regia: Ferdinando Maria Poggioli; produzione: ICI/SAFIC; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Sandro Camasio e Nino Oxilia; sceneggiatura: [...] di ironia, contenendo anche la commozione in toni gentili, mai sopra le righe. Certo, alla riuscita concorrono la morbida fotografia di Montuori (che aveva già contribuito al secondo Addio giovinezza! di Genina), la sapiente scenografia di Medin, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIACOMO DEBENEDETTI – ARTURO BRAGAGLIA – CARLO CAMPANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addio giovinezza! (1)
Mostra Tutti

Die freudlose Gasse

Enciclopedia del Cinema (2004)

Die freudlose Gasse Francesco Pitassio (Germania 1925, L'ammaliatrice o La via senza gioia, colorato, 180m a 17 fps); regia: Georg Wilhelm Pabst; produzione: Hirschel Sofar; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] . Il film manifesta stilemi spesso attribuiti al regista, in realtà diffusi nel cinema tedesco del decennio: fotografia ricercata, movimenti di macchina attribuibili a uno sguardo soggettivo, stacchi di montaggio sul movimento dei personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GEORG WILHELM PABST – NUOVA OGGETTIVITÀ – OMONIMO ROMANZO – ESPRESSIONISMO – WERNER KRAUSS

The Pit and the Pendulum

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Pit and the Pendulum Peter von Bagh (USA 1961, Il pozzo e il pendolo, colore, 85m); regia: Roger Corman; produzione: Roger Corman per AIP; soggetto: dall'omonimo racconto di Edgar Allan Poe; sceneggiatura: [...] interna si deve alla gamma dei colori, ai movimenti della cinepresa, alla maestria nell'utilizzo del CinemaScope (brillante direttore della fotografia fu il veterano Floyd Crosby, che nel 1931 aveva dato le luci a Tabu ‒ Tabù di F.W. Murnau). Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RICHARD MATHESON – EDGAR ALLAN POE – VINCENT PRICE – ROGER CORMAN – FLOYD CROSBY

White Heat

Enciclopedia del Cinema (2004)

White Heat Peter von Bagh (USA 1949, La furia umana, bianco e nero, 114m); regia: Raoul Walsh; produzione: Louis F. Edelman per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo racconto di Virginia Kellogg; sceneggiatura: [...] un proprio linguaggio visivo raffinato, maturo, in certo modo elegantemente soporifero. Di tutto ciò Walsh fece piazza pulita. La fotografia piana e senza ricercatezze di White Heat, opera di Sid Hickox, mette in risalto la banalità del quotidiano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 91
Vocabolario
fotografìa
fotografia fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografàbile
fotografabile fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali