Garrel, Philippe
Rinaldo Censi
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 6 aprile 1948. Fedele allo spirito della sua generazione, legata agli eventi del Sessantotto, [...] per metterlo in scena in una specie di autoanalisi. Da L'enfant secret fino a Sauvage innocence (2001, girato con la fotografia in bianco e nero di Raoul Coutard, scelta che indica la volontà di mantenersi fedele allo stile originario della Nouvelle ...
Leggi Tutto
Positif
Lorenzo Codelli
Rivista mensile francese, fondata a Lione nel maggio 1952 da Bernard Chardère (all'epoca appena ventunenne) assieme a un'équipe che comprendeva Guy Jacob, Jean-Paul Marquet e [...] Corneau, Maurice Pialat, Claude Miller), senza trascurare un'accurata analisi degli specifici apporti di direttori della fotografia, sceneggiatori e produttori, sia contemporanei sia storici. Le prime annate della rivista sono state ristampate in ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] un lieve aumento a 25 fotogrammi al secondo della velocità di scorrimento). Alla chiarezza e alla definizione dell'immagine fotografica si contrappone così quel tanto di imprecisione e di indeterminatezza dell'immagine televisiva, fra l'altro per sua ...
Leggi Tutto
Laurel, Stan
Antonio Costa
Nome d'arte di Arthur Stanley Jefferson, attore, regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Ulverston (Cumbria) il 16 giugno 1890 e morto [...] con il gas di cucina; Angora love (1929; La capra Penelope) di Lewis R. Foster, con sceneggiatura di L. McCarey e fotografia di George Stevens, nel quale Stan e Ollie sono impegnati a tenere nascosta una capra, trovata per strada, perché il loro ...
Leggi Tutto
Venezuela
Daniele Dottorini
Cinematografia
La storia del cinema in V. si interseca in profondità con lo sviluppo politico e culturale del Paese e con le fasi economiche che lo hanno attraversato. La [...] un ángel (1949) e La balandra Isabel llegó esta tarde (1950; L'amante creola), premiato a Cannes per la migliore fotografia nel 1951. Gli anni Cinquanta si aprirono nel segno di una maggiore apertura nei confronti del mercato cinematografico e nella ...
Leggi Tutto
Titolo
Bruno Di Marino
Inseriti a inizio e a conclusione di un film, i t. sono elementi quasi sempre paratestuali che contengono una serie di informazioni scritte, tra cui il t. dell'opera, il cast [...] del gusto e del costume. Da una prima fase in cui dominava l'immobilità del t. di testa ‒ su fondo neutro, fotografia, fotogramma fisso, su cartelli affidati all'estro di grafici e illustratori ‒ si è passati a una fase maggiormente creativa e ...
Leggi Tutto
Sirk, Douglas
Renato Venturelli
Nome d'arte di Hans Detlef Sierck, regista tedesco, di origine danese, nato ad Amburgo il 26 aprile 1897 e morto a Lugano il 14 gennaio 1987. La sua carriera cinematografica, [...] dal 1953, godendo di notevole autonomia nei confronti dello studio e lavorando per lo più con il direttore della fotografia Russell Metty, il consulente per il colore William Fritzsche, il musicista Frank Skinner e il produttore Ross Hunter. Nel ...
Leggi Tutto
Dassin, Jules (propr. Julius)
Federico Chiacchiari
Regista, attore e produttore cinematografico e attore teatrale statunitense, nato a Middletown (Connecticut) il 18 dicembre 1911. Clamoroso esempio [...] destino di eroe tragico e alle atmosfere claustrofobiche dello spietato mondo dei gangster. Il film vinse due Oscar per la fotografia e il montaggio. Al culmine del successo hollywoodiano, nello stesso anno D. venne citato davanti all'HUAC (House of ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico, nato a Manciano La Misericordia (Castel Fiorentino, Arezzo) il 27 ottobre 1952. Capace di sprigionare energia con la parola e con il corpo, B. ha assunto spesso, con i [...] corpo di B., diavolo irriverente, viene calato in un contesto ora ludico ora onirico, immerso spesso nei cromatismi notturni della fotografia di Robby Müller. Nel 1990, assieme a Paolo Villaggio, è stato protagonista di La voce della luna di Federico ...
Leggi Tutto
Zapponi, Bernardino
Serafino Murri
Sceneggiatore e scrittore, nato a Roma il 4 settembre 1927 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Il suo stile fortemente ironico con ampie incursioni nel popolaresco, attraversato [...] commedia con L'anatra all'arancia (1975) per Luciano Salce, e con il film di Risi Telefoni bianchi (1976), fotografia dei passaggi ideologici dell'Italia dal fascismo al dopoguerra attraverso il mondo patinato e furbesco del cinema. Sempre per Risi ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.