Lenica, Jan
Alfio Bastiancich
Regista del cinema di animazione e illustratore polacco, naturalizzato francese, nato a Poznań il 4 gennaio 1928 e morto a Berlino il 5 ottobre 2001. Autore di cultura [...] linguaggio cinematografico, ironico, intriso di nostalgia del sogno surrealista e del cinema delle origini, come risulta evidente dalla fotografia in bianco e nero con interventi di coloritura a mano sul fotogramma. Nello stesso anno tornò al disegno ...
Leggi Tutto
Giannini, Ettore
Valerio Caprara
Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] vorticose riprese in studio ‒ che hanno i propri referenti visivi nel vedutismo delle gouache, negli ex voto naïf, nella fotografia colta di Giorgio Sommer e nei repertori di Brogi e Alinari ‒ non fanno decadere la pienezza compositiva degli esterni ...
Leggi Tutto
Stahl, John Malcolm
Massimo Marchelli
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 21 gennaio 1886 e morto a Hollywood il 12 gennaio 1950. Tra gli anni Trenta e Quaranta si [...] caratteristiche del suo film più celebre: Leave her to heaven (1945; Femmina folle), vincitore dell'Oscar per la miglior fotografia a colori di Leon Shamroy, resta un ineguagliato esempio di incrocio tra melodramma e noir, ancora una volta incentrato ...
Leggi Tutto
Marinetti, Filippo Tommaso
Gianni Rondolino
Scrittore, poeta, autore drammatico, organizzatore culturale, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876 e morto a Bellagio il 2 dicembre 1944. Fra [...] 1988.
G. Agnese, Marinetti: una vita esplosiva, Milano 1990.
G. Lista, F.T. Marinetti. L'anarchiste du futurisme. Biographie, Paris 1995.
C. Salaris, Marinetti. Arte e vita futurista, Roma 1997.
G. Lista, Cinema e fotografia futurista, Milano 2001. ...
Leggi Tutto
Rossen, Robert (propr. Rosen)
Lorenzo Esposito
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 16 marzo 1908 e morto ivi il 18 febbraio 1966. Affermatosi inizialmente [...] ; The hustler è invece un film sull'ambizione insaziabile del gioco, condotto su un piano tutto psicologico attraverso la fotografia fumosa e di stampo espressionista di Eugene Schuftan (che per il film ottenne l'Oscar ); infine Lilith, con Warren ...
Leggi Tutto
Schorm, Evald
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 15 dicembre 1931 e morto ivi il 14 dicembre 1988. Insieme a Pavel Juráček e Jan Němec ha rappresentato negli anni Sessanta [...] firmò per la Laterna magika anche l'eccellente spettacolo teatrale Odysseus, un misto di balletto, cinema, fotografia, recitazione, esperimenti audio. Particolarmente interessante il postumo Zmatek (Confusione), un documentario di grande impatto sull ...
Leggi Tutto
Germi, Pietro
Alessandra Cimmino
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] , in cui iniziò la collaborazione con Federico Fellini e Tullio Pinelli come sceneggiatori e con il direttore della fotografia Leonida Barboni, mentre si confermò quella con il musicista Carlo Rustichelli, che seppe accompagnare, e talvolta suggerire ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] 'tristi' anni dell'era Adenauer, un'epoca di benessere beota e di profonda ignavia morale che Rainer Werner Fassbinder avrebbe fotografato con grande efficacia vent'anni dopo. Nel contesto del boom economico la produzione, ferma nel 1949 a 59 titoli ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] le proiezioni di film a Roma (al n. 17 di via del Mortaro […]), dal 29 marzo avvengono proiezioni a Milano (in un circolo fotografico, a cura di Filippi e Calcina), dal 30 marzo al Salone Margherita di Napoli, dal 30 maggio alla sala Sivori di Genova ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] g. f. all'interno dei suoi drammi sociali, con uno stile visivo caratterizzato da un montaggio energico e da una fotografia molto contrastata. I modelli letterari erano per lo più legati al linguaggio e alle testimonianze del mondo giornalistico, da ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.