• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [2517]
Fisica [123]
Cinema [910]
Biografie [696]
Arti visive [510]
Film [513]
Temi generali [101]
Archeologia [88]
Letteratura [71]
Fotografia [68]
Storia [69]

AE

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

AE AE 〈éi-i o, all'it., a-é〉 [OTT] Sigla dell'ingl. Automatic Exposure usata nella tecnica fotografica per indicare l'esposizione automatica: v. fotografia: II 715 a. ◆ [GFS] Nel geomagnetismo, sigla [...] dell'ingl. Auroral Electrojet (sottinteso magnetic index) che denota l'indice magnetico relativo all'attività dell'elettrogetto aurorale (indice AE): v. magnetismo terrestre: III 545 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA

ultrarapido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultrarapido ultraràpido [agg. Comp. di ultra e rapido] [OTT] Cinematografia u.: quella, in genere con scopi scientifici, effettuata con gli speciali dispositivi detti ultrarallentatori. ◆ [OTT] Fotografia [...] u.: quella effettuata, per riprendere oggetti in rapidissimo movimento, con tempi di esposizione brevissimi (anche meno di un microsecondo), ricorrendo a lampeggiamenti parimenti brevi o ad altri artifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Abney, Sir William De Wiveleslie

Enciclopedia on line

Abney, Sir William De Wiveleslie Scienziato inglese (Derby 1843 - Folkestone 1920), si occupò di ottica e di chimica fotografica. Con altri studiosi preparò (1878-79) un'emulsione rapida che rese possibile la fotografia istantanea e nel [...] 1880 presentò il rivelatore tuttora largamente usato: l'idrochinone. Condusse importanti ricerche nel campo della spettrofotografia, dell'analisi cromatica e della visione dei colori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: IDROCHINONE – FOLKESTONE – EMULSIONE – DERBY

catadiottrico

Enciclopedia on line

Si dice di sistema ottico costituito da superfici riflettenti e da superfici rifrangenti, per es., il cannocchiale a prismi e il telescopio di Schmidt (fig.A). In fotografia, obiettivi c. a diaframma fisso [...] trovano diffuso impiego come teleobiettivi, per focali superiori ai 500 mm: la presenza degli specchi riflettenti interni consente notevoli riduzioni di ingombro rispetto agli obiettivi diottrici di pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: TELEOBIETTIVI – TELESCOPIO – DIAFRAMMA

Tessar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tessar Tèssar [STF] [OTT] Nome commerc. di un obiettivo fotografico a tripletto realizzato nel 1902 dalla Società Zeiss, che ha segnato una tappa fondamentale nell'evoluzione dell'ottica fotografica: [...] v. fotografia: II 710 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

film

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

film film [s.ingl. usato in it. come s.m.] [LSF] Strato sottile, pellicola, nei vari signif. di questi termini. ◆ [FTC] [OTT] F. fotografico: lo stesso che pellicola fotografica: v. fotografia: II 710 [...] b. ◆ [FML] F. liquido: il sottilissimo strato (generalm. è uno strato monomolecolare) che s'ottiene facendo cadere una goccia di liquido su un altro liquido, non miscibile con esso (per es., liquidi organici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su film (1)
Mostra Tutti

stereografometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereografometro stereografòmetro [Comp. di stereo-, grafo- e -metro] [GFS] [OTT] Nella topografia, strumento per la restituzione fotogrammetrica speditiva, costituito essenzialmente da una sorta di [...] pantografo spaziale che, seguendo i dettagli della fotografia di una zona del terreno, traccia le curve di livello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA

sensitometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sensitometria sensitometrìa [Der. dell'ingl. sensitometry, comp. di sensit(ivity) "sensibilità" e -metry "-metria"] [OTT] La parte della tecnica fotografica che riguarda la relazione tra l'esposizione [...] e l'annerimento del materiale sensibile: v. fotografia: II 711 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

pancromatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pancromatico pancromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di pan- e cromatico] [OTT] Di emulsioni fotografiche la cui sensibilità si estende a tutto lo spettro visibile (cioè a tutti i colori, donde il nome): [...] v. fotografia: II 713 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

zoom

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zoom zoom 〈zùum〉 [Der. dell'ingl. zoom "rombo"] [FTC] [OTT] Denomin. di un tipo di obiettivo fotografico e cinematografico, caratterizzato dal fatto che la distanza focale può essere variata con continuità [...] entro limiti piuttosto ampi: v. fotografia: II 714 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
fotografìa
fotografia fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografàbile
fotografabile fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali