• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
512 risultati
Tutti i risultati [2517]
Arti visive [512]
Cinema [910]
Biografie [696]
Film [513]
Fisica [123]
Temi generali [101]
Archeologia [89]
Letteratura [72]
Storia [70]
Fotografia [68]

PANE, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANE, Roberto Rosa Monaco PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa. Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] . Nuove tendenze nelle arti a Napoli dal ’45 al ’65 (catal.), a cura di N. Spinosa etal., Napoli 1991 (M. Picone Petrusa, La fotografia, pp. 421-430; P. Cislaghi, R. P., p. 563); Ricordo di R. P.Atti dell’incontro di studi, a cura di Dipartimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – GIOVAN BATTISTA PIRANESI – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – SCUOLA DI FRANCOFORTE – MARCELLO PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANE, Roberto (2)
Mostra Tutti

UTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UTICA (Utica) J. W. Salomonson Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] ed il suo territorio fu escluso dalla centuriazione della nuova provincia romana. Ancora oggi, mediante l'aiuto della fotografia aerea, si possono riconoscere i contorni del territorio non centuriato, situato lungo entrambi i lati del Medjerdah. Di ... Leggi Tutto

RAGGHIANTI, Carlo Ludovico

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ragghianti, Carlo Ludovico Paola Scremin Storico e critico d'arte, nato a Lucca il 18 marzo 1910 e morto a Firenze il 3 agosto 1987. È una delle principali figure di riferimento della moderna critica [...] di Toscana, 1961; Canal Grande, 1963) e, consapevole dell'importanza delle luci, scelse con attenzione i direttori di fotografia; alla collaborazione con Anton Giulio Borghesi seguì nel 1957 quella con Umberto Pitscheider, ma solo nel 1958, con L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – LORENZO IL MAGNIFICO – PARTITO D'AZIONE – ROBERTO LONGHI – LUCIANO EMMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGGHIANTI, Carlo Ludovico (3)
Mostra Tutti

PIETRASANTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Angelo Rita Randolfi – Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini. La famiglia abitò insieme ai [...] Giuliano, artefice della Musica seria e Francesco Valaperta della Musica buffa. Il ciclo è andato perduto. Resta la fotografia de la Musica sacra di Pietrasanta, che aveva raffigurato una monaca nell’atto di leggere la musica, composizione giudicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMELDA DE’ LAMBERTAZZI – FRANCESCO MARIA PIAVE – LORENZO IL MAGNIFICO – VITTORIO EMANUELE II – PINACOTECA DI BRERA

PASINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASINI, Alberto Anna Chiara Fontana – Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] lo inserì in una fitta rete di contatti e conoscenze professionali: da Théodore Chassériau, pittore orientalista amante della fotografia, al noto editore Joseph Lemercier, e soprattutto ad Étienne Eugène Cicéri, che lo assunse come litografo nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – JOSEPH ARTHUR DE GOBINEAU – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MONTICELLI D’ONGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASINI, Alberto (2)
Mostra Tutti

La crisi del MAXXI. Solo colpa dell'euro?

Il Libro dell Anno 2012

Rocco Moliterni Luigi Prestinenza Puglisi La crisi del MAXXI. Solo colpa dell’euro?   Le difficoltà che accomunano gran parte dei musei di arte contemporanea sono una conseguenza della recessione, ma [...] si vive il paradosso di un governo tecnico che affida a un politico un ruolo tecnico. Diversa ma non meno complessa la fotografia del MADRE di Napoli. Il museo nacque a metà degli anni Duemila per volontà dell’allora presidente della Regione Campania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI

fotoromanzo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fotoromanzo Ermanno Detti Racconto in posa Storia a metà strada tra fumetto e cinema, con fotografie e attori al posto dei disegni, il fotoromanzo nacque in Italia nell'immediato secondo dopoguerra [...] titolo era azzeccato, perché in fondo il fotoromanzo era simile a un film, solo che le immagini erano immobili e le fotografie stampate su carta. Che storie narravano i fotoromanzi? Molte erano storie d'amore, ma altre erano riprese da romanzi famosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – PROSA

emulsione

Enciclopedia on line

Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso. Chimica L’e. è costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido in un altro nel quale [...] disco, cilindro, ecc.), che ruota a grande velocità entro uno statore quasi a contatto delle pareti di quest’ultimo. Fotografia Si chiama e. lo strato, o gli strati sovrapposti, di gelatina sensibile alla luce, che vengono deposti sopra un supporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – CHIMICA FISICA – EDILIZIA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – GOMMA NATURALE – INSETTICIDI – TEMPERATURA – POLIESTERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emulsione (4)
Mostra Tutti

FANOLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANOLI (Fanolli), Michele Clelia Alberici Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] smercio a buon prezzo in Italia di stampe straniere, le preoccupazioni politiche ed economiche e soprattutto i progressi della fotografia (Caimi, Commemorazione, 1876, p. 148). Ispirato a un sentimento di gratitudine, il primo saggio della scuola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZOTTO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOTTO, Vincenzo Francesca Castellani Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] , 19 marzo 1851, nn. 19 s.; F. Fanzago, Ricordi storici di Padova. Dagherrotipo di Padova nel 1854, Padova 1855, p. LXIII; Id., Fotografia di Padova nel 1855, Padova 1856, pp. 76 s.; E. Caffi, Il sipario del Nuovo teatro di Padova dipinto da V. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA CITTADELLA VIGODARZERE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSTO DE' MENABUOI – ALBERTO CAVALLETTO – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZOTTO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 52
Vocabolario
fotografìa
fotografia fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografàbile
fotografabile fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali