COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] a Colombo di esprimere con maggiore libertà la sua attitudine alla messa in scena visivo-cinetica. Nel negozio di fotografia Foto-cine Continental, realizzato a Milano nel 1965, egli giocò sulla commistione tra effetto ottico ed estetica optical ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] in 64 Tavole..., Milano 1871 (Antica Stamperia P. e G. Vallardi) può dare un'idea della composizione finora non visibile in fotografia.
Errata è la notizia riportata dal Vasari che il C. sarebbe morto a Milano a quarantacinque anni: l'ultima notizia ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] Inoltre fu in contatto con vari artisti e intellettuali francesi: in particolare fu amico dei fratelli Goncourt e del celebre fotografo Paul Nadar (pseudonimo di Gaspard-Félix Tournachon). I rapporti con Nadar – sia di Giuseppe sia di Filippo Palizzi ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] Roma), a cura di F. Mazzocca - S. Pinto, II, Firenze 1982, pp. 97 s.; C. Cassio, in M. Miraglia, Culture fotografiche e società a Torino 1839-1911, Torino 1990, p. 387; Ritratti dei principi di Carignano al Castello di Racconigi (catal.), Torino 1991 ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] Leone, in Fochi di allegrezza a Roma dal '500 all'800 (catal.), Roma 1982, pp. 101 s., 106 s.; P. Becchetti, La fotografia a Roma dalle origini al 1915, Roma 1983, pp. 182, 253; G. Tirincanti, Una tribuna in piazza del Popolo per vedere la Girandola ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] , pp. 82-99, 450; A.-P. Quinsac, Segantini, Fornara, L.: iter umano ed esperienza pittorica, ibid., pp. 52-63; G. Ginex, Fotografia e pittura nel laboratorio divisionista, in L'età del divisionismo, a cura di G. Belli - F. Rella, Milano 1990, pp. 236 ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] Protasio, già nel duomo di Milano, distrutto in un incendio nel 1906, ed ora leggibile solo attraverso una vecchia fotografia. Tale trittico apparteneva ad una serie di dieci antelli eseguiti da Agostino a completamento della vetrata dei Ss. Ambrogio ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] , Christie's, 13 dic. 1988, lotto 28); un S. Stefano (Benati, 1996: ne è sconosciuta l'attuale collocazione; fotografia presso la Fondazione Longhi di Firenze); una Pietà (già Francoforte, collezione Bauer); un S. Giovanni Battista (ora in deposito ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] di quaranta ritratti realizzati tra Verona e San Martino Buon Albergo, dove si trasferì, affiancò la passione per la fotografia.
Di Adelaide (16 luglio 1850-17 febbr. 1893), infine, istruita prevalentemente dalla sorella Giulia, sono noti due album ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] 1989, II, pp. 460-462 n. 166 a, b, 464 n. 168, tav. XXXIX; G. Gentilini, Attraverso lo specchio. Giulio Bargellini, la fotografia, il simbolismo, in Artista, 1989, pp. 160 s., 163, 167 n. 36; M. De Micheli, La scultura dell'Ottocento, Torino 1992, pp ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.