• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5 risultati
Tutti i risultati [33]
Arti visive [5]
Fotografia [4]
Cinema [2]
Industria [1]
Medicina [1]
Telecomunicazioni [1]
Tempo libero [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Religioni [1]
Letteratura [1]

fotografia

Sinonimi e Contrari (2003)

fotografia /fotogra'fia/ s. f. [dal fr. photographie, ingl. photography]. - (fot.) [immagine positiva ottenuta con particolari apparecchi e processi chimico-fisici e, anche, la sua riproduzione su libri, [...] giornali, riviste, ecc.] ≈ foto, [di persona] ritratto. ⇑ immagine. ⇓ dagherrotipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

scattare

Sinonimi e Contrari (2003)

scattare [lat. pop. excaptare, der. di captare "prendere, afferrare", col pref. ex-]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [di molle e altri congegni a scatto, liberarsi rapidamente dalla tensione cui erano [...] dell'anno dovrei s. di grado] ≈ avanzare, salire. ↔ retrocedere, scendere. ■ v. tr. (fot.) [azionare il congegno di scatto che apre l'otturatore di un apparecchio fotografico in modo da consentire all'immagine di impressionare la pellicola: s. una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

posa

Sinonimi e Contrari (2003)

posa /'pɔsa/ s. f. [der. di posare]. - 1. (lett.) [momento di stasi che interrompe la continuità di un'attività, spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.: non avere, non dare, non trovare p.] [...] di p. per terminare il quadro] ● Espressioni: stare (o mettersi) in posa [rimanere immobile per essere ritratti o fotografati] ≈ posare. 4. (fig.) [modo di atteggiarsi e di comportarsi: una p. da superuomo] ≈ aria, atteggiamento, contegno, (non com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

radiotelefotografia

Sinonimi e Contrari (2003)

radiotelefotografia /radjotelefotogra'fia/ s. f. [comp. di radio- e telefotografia]. - 1. (telecom.) [trasmissione a distanza di un'immagine fotografica per mezzo di radioonde] ≈ radiofotografia, telefotografia. [...] 2. (estens.) [la fotografia così trasmessa] ≈ radiofoto, radiofotografia, radiotelefotogramma, telefotografia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

veduta

Sinonimi e Contrari (2003)

veduta s. f. [part. pass. femm. di vedere]. - 1. [possibilità di vedere, di spaziare con lo sguardo: di quassù c'è (o si ha, o si gode) una bella v.] ≈ panorama, vedere, vista, visuale. 2. (artist.) [disegno, [...] dipinto, stampa, fotografia che rappresenta un tratto di territorio, un monumento, ecc.: pittore di vedute] ≈ paesaggio. 3. (fig.) [al plur., modo di pensare: uomo di ampie v.] ≈ concezioni, idee, mentalità, modo di vedere, opinioni, principi. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
fotografia
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici....
fotografia
fotografia fotografìa s. f. – Nei primi anni del nuovo millennio la f. – partecipe in ciò di tendenze più ampie, comuni a tutti i fenomeni della contemporaneità – sembra connotarsi anzitutto come un campo di questioni complesso e frammentato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali