Poeta statunitense (Newark, New Jersey, 1926 - New York 1997). Studiò alla Columbia University, entrando in contatto con J. Kerouac e W. Burroughs; si affermò con la sua prima raccolta di poesie (Howl [...] Accanto all'interesse per le filosofie orientali, sfociato nella conversione al buddismo, vanno ricordati la sua passione per la fotografia (Snapshot poetics. A photographic memoir of the beat era, 1989; Poem, interview, photographs, 1994) e l'intimo ...
Leggi Tutto
Pellegrin, Paolo. – Fotoreporter italiano (n. Roma 1964). Collaboratore del periodico Newsweek dal 2000 e membro della Magnum photos dal 2005, fin dagli esordi è stato in prima linea nel documentare, muovendosi [...] del Giappone del 2011 e all'Antartide stravolta dal climate change. Le sue immagini, cariche di un’etica fotografica che è immediato richiamo all’impegno e che coniuga coerentemente necessità documentaristica e vocazione all’arte, sono state raccolte ...
Leggi Tutto
Stone, Oliver
Giovanni Grazzini
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 15 settembre 1946. Allievo di M. Scorsese, nel 1971 si è diplomato alla New York University Films [...] affresco sugli anni Sessanta; nello stesso anno JFK (JFK - Un caso ancora aperto), premiato con l'Oscar per la fotografia e il montaggio, ha scosso il grande pubblico con una controversa ricostruzione del complotto di cui sarebbe stato vittima il ...
Leggi Tutto
Vertov, Dziga
Pietro Montani
Nome d'arte di Denis Arkadevič Kaufman, regista e teorico del cinema, di famiglia ebrea, nato a Białystok (od. Polonia) il 2 gennaio 1896 e morto a Mosca il 12 febbraio [...] insieme ai genitori e ai fratelli (anch'essi destinati a una carriera nell'ambito del cinema, come direttore della fotografia Boris A. Kaufman, e come operatore Michail, che avrebbe attivamente collaborato con V.). In questa città si dedicò agli ...
Leggi Tutto
Chiari, Mario
Alessandro Cappabianca
Scenografo, costumista e regista cinematografico, nato a Firenze il 14 luglio 1909 e morto a Roma l'8 aprile 1989. Legato alla fase di superamento del Neorealismo [...] alle prime prove). Ciò appare evidente in La carrozza d'oro (1952) di Jean Renoir, dove le sperimentazioni cromatiche della fotografia di Claude Renoir si amalgamano perfettamente con le scene, gli ambienti e i costumi, curati da Maria De Matteis, di ...
Leggi Tutto
Benton, Robert
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Waxahachie (Texas) il 29 settembre 1932. Autore di un cinema dal robusto impianto narrativo, ha frequentemente [...] Places in the heart, intenso dramma rurale ambientato nel Texas del 1935, in cui ha ricostruito, grazie anche alla fotografia di Néstor Almendros, l'epoca della Grande depressione, lasciando trasparire i debiti contratti con W. Faulkner e Th. Wilder ...
Leggi Tutto
Artista concettuale statunitense (n. Toledo, Ohio, 1945). Uno dei più significativi esponenti e teorici dell'arte concettuale, mettendo in discussione le definizioni e i procedimenti convenzionali dell'arte [...] vetro quadrata), One and three chairs (1965, la definizione linguistica è affiancata da una sedia reale e da una sua fotografia a grandezza naturale) o la serie Art as idea as idea (dal 1966, copie fotostatiche in negativo di definizioni linguistiche ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore e fotografo austriaco (n. Baden, Vienna, 1929). Figura centrale dell'arte austriaca della seconda metà del sec. 20°, la prima produzione artistica di R. subì l'influenza sel surrealismo. [...] che accompagna in molteplici varianti la produzione successiva: dalle esplorazioni del linguaggio del corpo, soprattutto attraverso la fotografia sulla quale interviene graficamente (Face-farces, 1968-75; Body-poses, 1971-76), alle sovrapitture su ...
Leggi Tutto
Regista e autore teatrale italiano (n. Gargnano 1952). Ha iniziato l'attività teatrale nei primi anni Ottanta fondando un teatro nella propria città natale; successivamente è stato molto attivo nei paesi [...] di un segmento, 1995; Festa d'anime, 1996; Il giorno delle parole degli altri, 2000); tra le ultime opere la trilogia Fotografia di una stanza (2005), Il mio amico Baggio (2006), La badante (2007), percorsa da una riflessione poetica sui temi dell ...
Leggi Tutto
Marion, Frances
Giuliana Muscio
Sceneggiatrice statunitense, nata a San Francisco il 18 novembre 1888 e morta a Los Angeles il 12 maggio 1973. Figura centrale tra gli scrittori del cinema classico hollywoodiano, [...] di Hill, che si svolge tra i macelli e i saloon di Chicago.
Iniziò giovanissima a lavorare nel mondo della fotografia e dell'illustrazione pubblicitaria; nel 1914 esordì nel cinema, collaborando con la regista e scrittrice Lois Weber. Incontrata Mary ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.