Egitto
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Stato indipendente sin dal 1922, l'E., pur continuando a subire per alcuni decenni la dominazione politica e culturale inglese, divenne presto un punto di riferimento [...] della prima sala cinematografica. L'E. accolse successivamente italiani, palestinesi, tedeschi, turchi ed ebrei russi; in particolare i fotografi Aziz Bandarli e Umberto Dorès che girarono La visite du khédivé Abbas Helmi II à l'Institut scientifique ...
Leggi Tutto
Rohmer, Eric
Paolo Marocco
Nome d'arte di Jean-Marie Maurice Schérer, regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Personalità tra le [...] commerciale con un nuovo lungometraggio, La collectionneuse, con cui inaugurò la collaborazione con Nestor Almendros, direttore della fotografia dei suoi film negli anni Sessanta e Settanta, continuando la serie dei Contes moraux, poi proseguita con ...
Leggi Tutto
Gitai, Amos (propr. Gitai Weinraub, Amos)
Daniela Turco
Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l'11 ottobre 1950. Regista anomalo, inquieto, apolide per necessità e per vocazione, G. ha fatto [...] Esther seguì Berlin-Jerusalem (1989), film lucido, anche grazie al lavoro di Henri Alekan che ne ha curato magistralmente la fotografia, e che mostra attraverso la storia parallela di due donne, la poetessa E. Lasker-Schüler e la rivoluzionaria russa ...
Leggi Tutto
Cimino, Michael
Massimo Causo
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Autore di un numero limitato di opere, non sempre ben accolte dal pubblico [...] che per difendere i propri interessi si servivano di squadre di mercenari. Illuminato, come il film precedente, dalla preziosa fotografia di Vilmos Zsigmond, Heaven's gate traspone in una dimensione corale la poetica dell'autore, tesa a illustrare la ...
Leggi Tutto
Bene, Carmelo
Francesco Suriano
Autore, regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Campi Salentina (Lecce) il 1° settembre 1937 e morto a Roma il 16 marzo 2002. Prevalentemente uomo di teatro, [...] precursore del cinema a basso costo. I suoi principali collaboratori spesso torneranno nei lavori successivi: Mario Masini alla fotografia, Mauro Contini al montaggio e l'attrice Lydia Mancinelli, che reciterà in tutti i suoi film, escluso Capricci ...
Leggi Tutto
Abuladze, Tengiz Evgen′evič
Vivia Benini
Regista cinematografico georgiano, nato a Kutaisi il 31 gennaio 1924 e morto a Tbilisi il 6 marzo 1994. Il suo stile si inquadra nella tipizzazione popolare [...] poetico di Važa-P'šavela: un mondo lontanissimo nel tempo e nello spazio, e restituito dalla splendida e sapiente fotografia di Aleksandr I. Antipenko. Drevo želanija tratta del susseguirsi delle stagioni in un villaggio nel periodo precedente alla ...
Leggi Tutto
Naruse, Mikio
Dario Tomasi
Regista cinematografico e sceneggiatore giapponese, nato a Tokyo il 20 agosto 1905 e morto ivi il 2 luglio 1969. Quasi coetaneo di Mizoguchi Kenji e Ozu Yasujirō, N. ha faticato [...] di collaboratori ricorrenti che comprendeva gli sceneggiatori Tanaka Sumie e Mizuki Yōko, il musicista Saitō Ichirō, il direttore della fotografia Tamai Masao e gli attori Takamine Hideko e Uehara Ken. Nacquero così altri film di qualità come Okāsan ...
Leggi Tutto
Gianni Canova
‘The Artist’: e il muto ritorna al futuro
Nell’anno del 3D, il trionfo agli Oscar del film di Michel Hazanavicius segna una inattesa riscoperta del cinema prima dell’avvento del sonoro. [...] (Jean Dujardin)
■ Migliori costumi (Mark Bridges)
■ Migliore colonna sonora (Ludovic Bource)
Hugo Cabret
■ Migliore fotografia (Robert Richardson)
■ Migliore scenografia (Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo)
■ Migliore sonoro (Tom ...
Leggi Tutto
Premi David di Donatello
Gian Luigi Rondi
Premi istituiti nel 1955 da Italo Gemini, presidente dell'AGIS, nell'ambito di un circolo culturale con sede a Roma, l'Open Gate Club, fondato nel 1950, che [...] attore protagonista, alla migliore attrice non protagonista, al migliore attore non protagonista, al migliore direttore della fotografia, al migliore musicista, al migliore scenografo, al migliore costumista, al migliore montatore, al miglior fonico ...
Leggi Tutto
Hopper, Dennis
Paolo Marocco
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Dodge City (Kansas) il 17 maggio 1936. Figura tra le più eccentriche della cinematografia americana a causa dei suoi [...] coltivato per molti anni (esponendo i quadri di sua proprietà nelle maggiori gallerie del mondo), insieme alla pittura e alla fotografia. È apparso anche in documentari sull'arte come Superstar: the life and times of Andy Warhol (1990) di Chuck ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.