UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] e alla misura delle velocità radiali (A. Secchi, W. Huggins, H. C. Vogel, ecc.) e la fondazione su basi rigorose della fotometria stellare (E. C. Pickering). Nella seconda metà del secolo vanno ancora ricordati gli scandagli di G. Celoria e gli studî ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] parti mal lucidate, l'occultazione per opera di ostacoli opachi. Per valutare questo rendimento si misura l'"efficienza fotometrica" e la "luminosità", concetti definiti solo recentemente in modo preciso e che si vanno dimostrando all'atto pratico ...
Leggi Tutto
FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] a lampada. Tra le applicazioni pratiche, che sono già numerosissime, delle celle fotoelettriche si possono ricordare, quelle di fotometria, dove una cella sostituisce l'occhio dell'operatore, nello stabilire l'eguaglianza tra l'illuminazione di due ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] la spiegazione di come si formano le immagini, la teoria dei processi visivi e il principio fondamentale della fotometria. Nel 1611, mentre era ancora a Praga, prendendo spunto dalle osservazioni telescopiche di Galilei, pubblicò la Dioptrice ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] specchio iperboloidico secondo lo schema di Cassegrain, la distanza focale passa a 20 m (apertura relativa 1:10), utile in fotometria, mentre se si combina uno specchio iperboloidico e specchi piani secondo lo schema di Coudé, la focale sale a 92 m ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] la velocità della propagazione della luce e quella della Terra nella sua orbita.
Lo studio sistematico dell'intensità della luce, detto 'fotometria', ebbe inizio con l'opera di Pierre Bouguer (1698-1758) Essai d'optique sur la gradation de la lumière ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] è giustificata da esigenze di tecnologie e ambiti specifici, come quelli dell'ottica, della radiometria e della fotometria.
Bibliografia
Mohr, Taylor 2005: Mohr, Peter J. - Taylor, Barry N., CODATA recommended values of the fundamental physical ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] a seconda della natura del fenomeno da studiare: si parla così di m. acustici, m. aerodinamici, m. elettrici, m. fotometrici, m. idraulici o m. strutturali.
M. acustici
In molti problemi di acustica ambientale, che maggiormente ricorre a questi ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] con righe di emissione Ha; criteri di classificazione spettrale e criteri di luminosità; moti propri; posizione e fotometria di stelle in ammassi aperti; stelle al carbonio; metallicità delle atmosfere stellari; polarizzazione della luce emessa dagli ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] du calcul des réseaux électriques: modèles, analogues, calculateurs, in Bull. de la Soc. française des électriciens, 1954.
Modelli fotometrici: G. P. Brewington, The use of models in predicting illumination, in Ill. Eng., XLII (1947), p. 636; B ...
Leggi Tutto
fotometria
fotometrìa s. f. [comp. di foto-1 e -metria]. – 1. Parte dell’ottica che si occupa di definire e misurare quelle grandezze (dette fotometriche), quali la quantità di luce, l’illuminamento, la brillanza, ecc. (diverse dalle grandezze...