Fisico tedesco (Berlino 1860 - ivi 1938), direttore della Physik-Techn. Reichsanstalt a Charlottenburg. Si occupò di fotometria e spettrofotometria, ideò la testa fotometrica che porta il suo nome. ...
Leggi Tutto
Geofisico inglese (Windermere, Westmorland, 1889 - Oxford 1976). Meteorologo all'univ. di Oxford, si è occupato di fotometria ultravioletta. Ha ideato il barotermografo. Insieme a F. A. Lindemann, ha trovato, [...] con ricerche sulla caduta dei meteoriti, che la temperatura dell'atmosfera dopo un minimo di circa −55 ºC, all'altezza di 11 km, cresce fino a 30 ºC all'altezza di 50 km ...
Leggi Tutto
Astronomo (Berlino 1834 - Lipsia 1882), prof. (1872) di astronomia fisica all'univ. di Lipsia. Si occupò essenzialmente di fotometria e spettroscopia astronomica, ideando parecchi strumenti, tra cui notevole [...] un fotometro che porta il suo nome. ...
Leggi Tutto
Astronomia
La luminositàl. assoluta (o intrinseca) di un astro è il flusso energetico integrale irradiato dall’astro, ed è misurata dalla magnitudine assoluta bolometrica dell’astro; la luminositàl. apparente [...] la brillanza luminosa dell’astro quale esso ci appare, ed è misurata dalla magnitudine apparente visuale.
Fisica
In fotometria, luminositàl. di una superficie emittente, rapporto tra flusso luminoso emesso (in una certa direzione) e l’area della ...
Leggi Tutto
Astronomo (Dixon, Illinois, 1861 - Chicago 1925) all'osservatorio Yerkes dell'univ. di Chicago (dal 1898), dove si occupò specialmente di fotometria, sia visuale sia fotografica. Fra le opere: Atlas stellarum [...] variabilium (serie I-V, 1899-1908, in collab. con J. G. Hagen); Researches on stellar photometry during the years 1894 to 1906 (1906) ...
Leggi Tutto
isofoto
isofòto [agg. Comp. di iso- e -foto "di uguale luce"] [OTT] Linea i. (o, assolut., isofota s.f.): nella fotometria, la linea che unisce i punti della superficie di un corpo illuminato nei quali [...] si ha un medesimo illuminamento ...
Leggi Tutto
Fisico (Gera 1860 - Breslavia 1925), prof. di fisica all'univ. di Breslavia (dal 1905). Si dedicò a ricerche di ottica e di fotometria, studiando altresì l'emissione termica e i fenomeni di irraggiamento [...] in genere. Fra le opere: Die Ziele der Leuchttechnik (1903) ...
Leggi Tutto
Astronomo (Braemar, Aberdeen, 1805 - Bogenhausen, Monaco di Baviera, 1879) dell'osservatorio di Monaco; ivi osservò al meridiano un gran numero di stelle e compì ricerche di fotometria celeste. Si occupò [...] efficacemente di problemi magnetometrici ed eseguì una lunga serie di accurate misurazioni di magnetismo terrestre, dalle quali dedusse l'esistenza di una correlazione tra il ciclo delle macchie solari ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Perpignano 1833 - Montpellier 1907), dal 1870 prof. nell'univ. di Montpellier. Si occupò prevalentemente di ottica, e in particolare di ottica atmosferica: gli si devono fondamentali studî [...] sulla fotometria eterocromatica e sulla diffusione della luce nell'atmosfera. Lunghezza d'onda di C.: grandezza che interviene in un metodo di fotometria eterocromatica ideato (1881) da Crova. ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Blankenburg am Harz 1854 - Wolfenbüttel 1920); quasi sempre in collaborazione con H. F. Geitel, compì studi di elettricità atmosferica, di radioattività, di fotoelettricità e di fotometria. [...] A E. e Geitel si deve il primo tubo a catodo caldo (1889) mediante il quale eseguirono studî di conduzione dell'elettricità nei gas; scoprirono che la ionizzazione dell'aria è causata in parte dalla radioattività ...
Leggi Tutto
fotometria
fotometrìa s. f. [comp. di foto-1 e -metria]. – 1. Parte dell’ottica che si occupa di definire e misurare quelle grandezze (dette fotometriche), quali la quantità di luce, l’illuminamento, la brillanza, ecc. (diverse dalle grandezze...