Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] le radiazioni elettromagnetiche aventi una frequenza caratteristica. La tecnica dell’a. atomico è apparentemente simile a quella della fotometria di emissione alla fiamma, ma si distingue da essa in quanto utilizza atomi allo stato fondamentale e non ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] essere eseguito con grande precisione, e nello stesso tempo con procedimento semplice e rapido, per mezzo del fotometro a fiamma. I moderni fotometri a fiamma sono corredati di sistemi per la diluizione esatta e automatica del campione e il risultato ...
Leggi Tutto
FISICA MEDICA
Ida Ortalli
Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi [...] , cromatografia, elettrometria, magnetismo e paramagnetismo, termometria, crioscopia, tonometria, pletismografia, fotometria, densitometria, calorimetria, fluorimetria, polarimetria, spettroscopia, spettrografia, spettrofotometria, dinamometria ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] settore al quale il sistema è destinato: u. meccaniche, u. termologiche e u. elettromagnetiche; e inoltre u. fotometriche (➔ fotometria) e u. speciali, come anno-luce, parsec, elettronvolt ecc.
U. meccaniche In cinematica, alla lunghezza si associa ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] (tale caratteristica è legata alla temperatura del filamento, kelvin, e permette il confronto con la luce solare); la curva fotometrica (a, in fig. 1), ottenuta dall’intersezione della indicatrice sferica di emissione (la cui intensità, in una data ...
Leggi Tutto
fotometria
fotometrìa s. f. [comp. di foto-1 e -metria]. – 1. Parte dell’ottica che si occupa di definire e misurare quelle grandezze (dette fotometriche), quali la quantità di luce, l’illuminamento, la brillanza, ecc. (diverse dalle grandezze...