Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] dipendenti nello spettro di eccitazione, come il fura-2. Viceversa, con indicatori come indo-1, utilizzando due diversi fotomoltiplicatori che raccolgono, grazie a opportuni sistemi di filtri dicroici, la luce a diversa lunghezza d’onda, è possibile ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] il dispositivo di elezione è divenuto il Charge Coupled Device (CCD), che ha soppiantato le emulsioni fotografiche, i fotomoltiplicatori e gli intensificatori di immagini. Il CCD è all'atto pratico una matrice bidimensionale definita su un substrato ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] di luce con tempi di nanosecondi e microsecondi. Il decadimento dell'emissione viene controllato dopo ciascun impulso con un fotomoltiplicatore veloce e con un oscilloscopio. Un approccio più sensibile e veloce è basato su di un'estensione di questa ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] dipendenti nello spettro di eccitazione, come il fura-2. Viceversa, con indicatori come indo-l, utilizzando due diversi fotomoltiplicatori, che raccolgono, grazie a opportuni sistemi di filtri dicroici, la luce a diversa lunghezza d'onda, è possibile ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] anche ps) e nella grande sensibilità nell'individuazione di fotoni (fino a 103 fotoni al secondo) usando fotodiodi a valanga o fotomoltiplicatori. Una delle grandi applicazioni della SMF è la già citata FRET. L'efficienza di Forster, E, è data dalla ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] è la costante di Planck, è rivelabile singolarmente; possono quindi essere usati rivelatori energetici di singoli quanti, quali i fotomoltiplicatori e i rivelatori di radiazioni X e γ. Al di sotto della suddetta energia, nella gamma corrispondente a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] all'arrivo del pacchetto successivo ci può essere una moltiplicazione ulteriore del numero di elettroni, come avviene nei fotomoltiplicatori. Questo fenomeno può indurre instabilità del fascio e deposito di energia sulle pareti della camera a vuoto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] tale tecnica, situato in Antartide, esaminerà un chilometro cubo di ghiaccio mediante un gran numero di fotomoltiplicatori; altri rivelatori analizzano una quantità simile di acqua marina profonda. Lo studio delle tracce lasciate dai neutrini ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] un'immensa vasca contenente alcune decine di migliaia di tonnellate di acqua, circondata da una superficie ricoperta di fotomoltiplicatori, rivelatori di luce. L'esperimento era stato concepito per la ricerca di un fenomeno predetto da alcune teorie ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] numero di fotoni di un campo possono essere rivelate in un esperimento, per es. inviando la luce a un fotomoltiplicatore e osservando la statistica dei fotoelettroni emessi o, per un campo intenso, le fluttuazioni prodotte nella corrente all'uscita ...
Leggi Tutto
fotomoltiplicatore
fotomoltiplicatóre s. m. [comp. di foto-1 e moltiplicatore]. – Tipo di moltiplicatore elettronico (v. moltiplicatore) usato per amplificare deboli segnali luminosi, costituito da un fototubo in cui sono inseriti uno o più...
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...