• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Fisica [289]
Chimica [62]
Fisica nucleare [68]
Fisica atomica e molecolare [63]
Temi generali [66]
Ingegneria [52]
Astronomia [46]
Ottica [45]
Biologia [48]
Medicina [40]

elettrodinamica

Enciclopedia on line

Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] ’esso in uno stato virtuale, cioè in uno stato in cui la quantità di moto, la massa e l’energia di elettrone e fotone non soddisfano le relazioni della meccanica relativistica. I diagrammi E, F e G sono responsabili delle già citate divergenze in e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – DUALISMO ONDA-CORPUSCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrodinamica (1)
Mostra Tutti

complementarita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

complementarita complementarità [Der. di complementare "l'essere complementare o a complemento di altre cose"] [FAF] Nozione introdotta nella fisica da N. Bohr quando, nel 1928, enunciò il suo principio [...] . Analogamente può dirsi per la radiazione elettromagnetica, che può essere compresa soltanto in termini corpuscolari (schema a fotoni), per es., nell'effetto fotoelettrico e soltanto in termini ondulatori in un esperimento d'interferenza a bassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Informazione, trattamento sicuro della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Informazione, trattamento sicuro della Giuseppe F. Italiano A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] quando la polarizzazione è intermedia fra queste due direzioni, cioè a 45° o 135°: in questo caso la probabilità che il fotone segua l'uno o l'altro cammino è la medesima. In tal modo si perde la memoria della polarizzazione originaria, sulla quale ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, trattamento sicuro della (8)
Mostra Tutti

Plasmi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Plasmi Bruno Coppi Yaguri B. Zeldovich di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich PLASMI Plasmi in fisica di Bruno Coppi sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] tali particelle per centimetro cubo) all'equilibrio, è data da nf ≃ 20 T3, dove T è la temperatura assoluta. L'energia media di un fotone è hν ≃ 3kT (dove k 1,38 × 10-16 erg/°K è la costante di Boltzmann), cosicché la densità d'energia diviene εr ≃ 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plasmi (6)
Mostra Tutti

absorption edge

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

absorption edge absorption edge 〈absòrpsŠon éggë〉 [Locuz. ingl. "spigolo d'assorbimento"] [OTT] Termine per indicare: (a) nell'effetto fotoelettrico, certe discontinuità della sezione d'urto in funzione [...] dell'energia dei fotoni incidenti su un materiale (v. particelle attraverso la materia: IV 461 f); (b) nella spettroscopia, l'estremo di uno spettro continuo di assorbimento il quale abbia carattere di discontinuità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

UNIVERSO ESTREMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

UNIVERSO ESTREMO. Pasquale Blasi – Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] eV (50 miliardi di GeV): quando queste particelle si propagano nello spazio intergalattico dalle sorgenti sino a noi collidono con i fotoni della radiazione a microonde residuo del Big Bang e le collisioni danno luogo alla produzione di pioni e a un ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] tuttavia, non erano mai state osservate. Nella QCD, il gruppo di gauge delle interazioni forti tra i quark, vale a dire i fotoni del campo di gauge, è costituito da otto gluoni di massa nulla e dotati di colore. È possibile, infine, spiegare il corto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

cristalli fotonici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cristalli fotonici Giuseppe La Rocca Materiali caratterizzati da una variazione spaziale periodica della loro funzione dielettrica su scale di lunghezza paragonabili alla lunghezza d’onda della luce [...] energia ove la propagazione è permessa e gap di energia ove la propagazione è inibita. I cristalli fotonici possono essere usati per confinare i fotoni e per guidare il flusso della luce e, quindi, anche per controllare i processi di interazione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: ELETTRONI – SILICIO – FOTONE – ATOMO

efficienza quantica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

efficienza quantica Francesca Ferrazza In una cella solare, parametro pari al numero di coppie elettrone-lacuna generate per singolo fotone incidente. È una misura della capacità della cella di convertire [...] data dal rapporto tra il numero di elettroni che danno luogo a una corrente in un circuito esterno e il numero di fotoni incidenti, al variare della lunghezza d’onda tra zero e il valore corrispondente alla banda proibita (band gap), oltre il quale i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: PUNTI QUANTICI – IRRADIANZA – ELETTRONI – FOTONI

particelle elementari

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] con W+ e W−; il quarto campo è associato alla trasformazione di fase indipendente e il suo quanto è indicato con B°. Il fotone e lo Z sono una miscela dei quanti elettricamente neutri B° e W°. I quanti associati ai campi di gauge (bosoni di gauge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIE DI ‘GRANDE UNIFICAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particelle elementari (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
fotóne
fotone fotóne s. m. [der. di foto-1, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, il quanto di energia elettromagnetica (detto anche quanto di radiazione); più precisamente, la particella, priva di massa, di carica elettrica nulla e spin 1, di...
fotònica
fotonica fotònica s. f. [dall’agg. fotonico]. – Denominazione proposta, in fisica e in elettrotecnica, per la disciplina volta a realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici, ma capaci di sfruttare fotoni anziché elettroni, cioè dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali