• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [34]
Botanica [4]
Biologia [12]
Zoologia [9]
Medicina [8]
Fisica [4]
Biofisica [4]
Fisiologia generale [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Temi generali [3]
Discipline [3]

fotorecettore UV-B

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fotorecettore UV-B Amedeo Alpi Recettore per la radiazione ultravioletta UV-B. Il 7% ca. della radiazione elettromagnetica emessa dal sole è rappresentata dalla componente ultravioletta compresa tra [...] 200 e 400 nm, la quale, passando attraverso l’atmosfera, subisce sostanziali modifiche di composizione. La radiazione UV-C (200÷280 nm) è infatti, totalmente assorbita dai gas atmosferici, mentre l’UV-B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA

crittocromo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

crittocromo Amedeo Alpi Fotorecettore responsabile della percezione della luce blu nelle piante. Il nome deriva dalle Crittogame, ordine vegetale che comprende alghe, felci e muschi, in cui le risposte [...] alla luce blu apparivano particolarmente evidenti e anche per la natura ‘criptica’ di questo recettore, la cui scoperta ha richiesto molti anni di studio. In realtà i recettori della luce blu sono più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

fitocromo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fitocromo Amedeo Alpi Proteina avente il ruolo di fotorecettore nelle piante. I fitocromi riconoscono due distinte lunghezze d’onda, il rosso (650÷670 nm) e il rosso-lontano (730 nm). Quale conseguenza [...] che portano a una specifica risposta fisiologica (per es., la regolazione della germinazione). I fitocromi sono quindi fotorecettori foto-reversibili, in quanto la loro conformazione cambia, a seconda della lunghezza d’onda percepita, da attiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fitocromo (1)
Mostra Tutti

pianta

Enciclopedia on line

Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] i crittocromi, pigmenti implicati nella fotorecezione della luce blu e anche dell’ultravioletto prossimo al blu (UV-A); (c) il fotorecettore UV-B, che assorbe le radiazioni ultraviolette comprese tra 280 e 320 nm. I fitocromi sono alla base di molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MEMBRANA CITOPLASMATICA – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – INFORMAZIONE GENETICA – ANIDRIDE CARBONICA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianta (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
fotorecettóre
fotorecettore fotorecettóre (meno com. fotocettóre) agg. e s. m. [comp. di foto-1 e (re)cettore; ingl. photoreceptor]. – In fisiologia, sono così detti gli elementi o organuli sensoriali destinati alla ricezione degli stimoli luminosi; in...
stigma¹
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali