• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biologia [26]
Medicina [20]
Zoologia [13]
Fisica [10]
Fisiologia umana [6]
Ottica [8]
Fisiologia generale [8]
Biofisica [7]
Botanica [6]
Fisiologia comparata [5]

OPTOGENETICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OPTOGENETICA. Cinzia Fabrizi – Caratteristiche dell’optogenetica. Utilizzo dell’optogenetica. Bibliografia Caratteristiche dell’optogenetica. – Introdotto nel 2006 da Karl Deisseroth, il termine optogenetica [...] retina quali la retinite pigmentosa o la maculopatia degenerativa senile la cecità è legata alla perdita progressiva dei fotorecettori, ossia delle cellule che trasformano lo stimolo luminoso in segnale elettrico. Nei pazienti affetti da queste forme ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE D’AZIONE – RETINITE PIGMENTOSA – MEMBRANA PLASMATICA – CIRCUITI NEURONALI – DEPOLARIZZAZIONE

STRUMENTI PER LA PERCEZIONE: I SENSORI

XXI Secolo (2010)

Strumenti per la percezione: i sensori Arnaldo D’Amico Corrado Di Natale Giulia Mantini La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] incoraggianti. L’apparato bionico è costituito essenzialmente da una retina elettronica che ha lo scopo di emulare i fotorecettori dell’occhio che trasmettono il segnale elettrico al cervello tramite il nervo ottico. Nella figura 5 viene illustrato ... Leggi Tutto

sildenafil

Dizionario di Medicina (2010)

sildenafil Paolo Tucci Il meccanismo di funzionamento degli inibitori della 5-fosfodiesterasi Nel 1998 il premio Nobel per la medicina o la fisiologia fu assegnato a tre scienziati (R. Furchgott, L.J. [...] alterato se la fosfodiesterasi non funziona adeguatamente, con conseguenti disturbi della visione, ma anche distruzione dei fotorecettori e degenerazione della retina. Gli inibitori della 5-fosfodiesterasi passano la barriera sangue-retina e bloccano ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE POLMONARE – ELETTRORETINOGRAMMA – NEUROTRASMETTITORE – ANGINA PECTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sildenafil (1)
Mostra Tutti

autofagia

Dizionario di Medicina (2010)

autofagia Processo catabolico – evolutivamente conservato in cellule di lievito, piante e animali – che, a livello basale, rappresenta il principale meccanismo di regolazione del turnover dei componenti [...] diurni di a. avvengono anche in altri tessuti, come nella retina, dove si suppone aggiustino la sensibilità dei fotorecettori alla luce rimuovendo l’eccesso di pigmenti visivi. L’autofagia come meccanismo di morte cellulare programmata L’a., insieme ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – CAENORHABDITIS ELEGANS – FOTORECETTORI – MACROMOLECOLE – ACIDI GRASSI

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NERVOSO, SISTEMA Ettore Fadiga Ernesto Capanna Gianfranco Ricci (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239) Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] serie di formazioni coroidee tra le quali alcune si differenziano in strutture che assumono il significato di organi fotorecettori. Esse sono nello schema primitivo due, distinte come organo parietale anteriore e posteriore, ma che assumono di volta ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – CORPO GENICOLATO LATERALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione

Frontiere della Vita (1999)

I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione John Hertz (Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca) Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] velocità a 20 Hz con una precisione superiore a 0,1°, oltre un ordine di grandezza meno della spaziatura dei fotorecettori. Quindi il neurone si comporta quasi come un canale ottimale, limitato solo da vincoli fisici fondamentali. Il gruppo di Bialek ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Protisti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Protisti Pierangelo Luporini Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] flagellare si svuota anche un grosso vacuolo contrattile (pusula) e risiedono due organuli con funzione di fotorecettori, rappresentati da un 'corpo paraflagellare' costituito da un cristallo proteico localizzato in un rigonfiamento della radice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – EPITELIO INTESTINALE – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protisti (2)
Mostra Tutti

Colore

Universo del Corpo (1999)

Colore Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] tanto a modificazioni degli elementi recettori, quanto al graduale aggiungersi di parti ausiliarie. Sempre alle proprietà intrinseche dei fotorecettori è connesso il problema della sensibilità cromatica lungo la scala evolutiva. Per molto tempo si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – OTTICA – SOCIOLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORI – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colore (6)
Mostra Tutti

FUORTES, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUORTES, Michelangelo ** Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] della funzione visiva, ipotizzò che la variazione della conduttanza di membrana indotta dall'illuminazione dei fotorecettori retinici sia l'espressione di modificazioni della permeabilità della membrana stessa conseguenti all'attivazione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Insetti

Enciclopedia on line

Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] in chemiorecettori olfattivi, chemiorecettori gustativi, termorecettori, igrorecettori, esterorecettori (tattili), propriorecettori, fonorecettori e fotorecettori. Questi ultimi (occhi e ocelli) differiscono dagli altri per la mancanza di apparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI COCCINELLIDI – APPARATO RIPRODUTTORE – DORIFORA DELLA PATATA – ATTIVITÀ RIPRODUTTIVA – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insetti (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
fotorecettóre
fotorecettore fotorecettóre (meno com. fotocettóre) agg. e s. m. [comp. di foto-1 e (re)cettore; ingl. photoreceptor]. – In fisiologia, sono così detti gli elementi o organuli sensoriali destinati alla ricezione degli stimoli luminosi; in...
rètina
retina rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali